Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Creech, Sharon
Serie: Junior Mondadori. Gaia / collana diretta da Francesca Lazzarato
Serie: Junior Gaia Mondadori / collana diretta da Francesca Lazzarato
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügàn [lyˈgaŋ]; in tedesco Lauis o Lowertz [desueto]; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di 67 082 abitanti del Canton Ticino. Nona città svizzera per popolazione, principale centro urbano cantonale e della Svizzera italiana con 151 522 abitanti nel suo hinterland, si estende dalle pendici del San Salvatore al Monte Brè fino alla cima del Gazzirola; su circa 75,8 km² di superficie ad un'altezza che varia dai 272 m s.l.m. sulla riva del lago di Lugano, ai 2 116 dell'alta Val Colla. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo Zurigo e Ginevra. È la più grande città di lingua italiana al di fuori del territorio della Repubblica Italiana (se si eccettua Fiume in cui la lingua italiana è de facto coufficiale insieme con il croato, seppur parlata come madrelingua dal solo 1,9% della popolazione).
Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lag de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lag de Port), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero. La divisione amministrativa è piuttosto complessa, estendendosi tra il Canton Ticino, la Provincia di Como e la Provincia di Varese: all'Italia appartiene la sezione nord-orientale (col paese di Porlezza e la Valsolda, entrambi in provincia di Como) e un tratto della costa sudoccidentale presso Porto Ceresio (in provincia di Varese); alla Svizzera appartiene invece la parte più estesa e centrale del bacino, con Lugano e il centro di Morcote. Particolare è la posizione di Campione d'Italia, storica exclave italiana circondata da territorio svizzero. Ha un perimetro di 76,7 km, una superficie di 48,7 km², dei quali circa 18 km² pertinenti alla Repubblica italiana, e presenta una forma curiosamente intricata. Scavato entro la cerchia delle prealpi lombarde, richiama più o meno gli stessi paesaggi del Lario comasco, sebbene sia circa tre volte più piccolo. Le rive, ancora relativamente verdi nel settore settentrionale, risentono della massiccia presenza di edifici moderni, che hanno alterato l'antica tipologia costruttiva dei paesi. In Valsolda rivivono i richiami letterari di Antonio Fogazzaro, che qui ambientò il romanzo Piccolo mondo antico.
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.
Record aggiornato il: 2025-09-12T01:24:02.197Z