Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Taibo, Paco Ignacio 2
Pubblicazione: Firenze : Ponte alle Grazie, 1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Fidel Alejandro Castro Ruz ( audio; Birán, 13 agosto 1926 – L'Avana, 25 novembre 2016) è stato un rivoluzionario, politico, militare e statista cubano che ha governato Cuba dal 1959 al 2008. Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba. Castro, assieme al fratello Raúl, a Ernesto Che Guevara e a Camilo Cienfuegos, fu uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d'America, definì il carattere socialista della Repubblica di Cuba, che, secondo Castro e i suoi sostenitori, è una democrazia popolare apartitica, ma che i dissidenti e una parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime totalitario.Ha spesso giocato un ruolo internazionale maggiore di quanto lascino supporre le dimensioni geografiche, demografiche ed economiche di Cuba, anche a causa della posizione strategica e della vicinanza geografica del Paese agli Stati Uniti. Castro è una figura molto controversa: i detrattori lo considerano un dittatore nemico dei diritti umani, mentre i suoi sostenitori lo considerano un liberatore dall'imperialismo e sottolineano i progressi sociali che egli ha promosso a Cuba.Secondo i suoi sostenitori, la leadership di Castro si è mantenuta così a lungo grazie al sostegno delle masse, dovuto al miglioramento delle condizioni di vita. Secondo i detrattori, invece, le cause andrebbero cercate nell'utilizzo di metodi coercitivi e repressivi.
Esilio repubblicano spagnolo (anche detto La Retirada republicana) è il termine con cui gli storici chiamano l'esodo dal territorio spagnolo dei combattenti antifascisti che avevano combattuto per la seconda repubblica spagnola durante la guerra civile spagnola e che, al termine della guerra civile, impossibilitati a proseguire la lotta contro le truppe franchiste ormai dilaganti, cercarono scampo dalla feroce repressione dei vincitori rifugiandosi in Francia. Parte di questi continuò per oltre venti anni a combattere contro i franchisti con azioni di guerriglia contro il regime, attraversando moltissime volte i Pirenei per ritornare poi sul versante francese.
Marcello Vittorio Ferrada de Noli (Copiapó, 25 luglio 1943) è un accademico svedese. Marcello Ferrada de Noli, (dottore in scienze mediche e professore emerito di Scienze della Salute Pubblica e Epidemiologia in Svezia), è noto per le scoperte nel campo dell'epidemiologia psichiatria e medicina sociale. Noto anche a livello internazionale come un difensore per i diritti umani. Fu uno dei fondatori del MIR, il Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile), un partito politico che in seguito divenne noto nella resistenza contro la dittatura militare di Augusto Pinochet in Cile. Fu fatto prigioniero dei militari nel 1973. Ha vissuto in esilio in Italia nel 1974, e poi in Svezia, dove è stato Professor di Epidemiologia e di Sanità Internazionale presso l'Università di Gävle e capo del Gruppo di Ricerca di Epidemiologia Transculturale e Traumatica presso il Istituto Karolinska [32]. Ha ottenuto il dottorato di ricerca (Ph.D.) in Psichiatria al Istituto Karolinska ed è stato in seguito ricercatore (Research Fellow) di Medicina Sociale presso la Harvard Medical School. Durante la sua permanenza a Harvard, ha pubblicato la maggior parte delle ricerche elencate in nota, ritenute "contributi pionieristici alla ricerca epidemiologica".
Maestri della Notte è un gruppo di personaggi formato da vampiri che compaiono nella serie a fumetti Dampyr.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:48:27.349Z