Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
La formazione archivistica di Giovanni Sforza: Salvatori Bongi e l'Archivio di Stato di Lucca
Giovanni Sforza editore delle fonti storiche lunigianesi
La relazione di Giovanni Sforza sugli archivi censiti a Massa e Carrara nel 1874
Manoscritti del Fondo Giovanni Sforza nella Biblioteca civica Ubaldo Mazzini di La Spezia
Giovanni Sforza nella tradizione storiografica lunigianese
Istituti archivistici e archivi degli Uffici periferici dello Stato
L'attività della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana con particolare riguardo agli archivi vigilati della provincia di Massa-Carrara
Prime iniziative della Sovrintendenza archivistica nel settore degli archivi ecclesiastici in Toscana
La Via Postale nel Massese da Elisa Baciocchi a Maria Beatrice
Note di folklore massese
La città in festa nella Massa dei Cybo-Malaspina
Gli archivi ecclesiastici delle diocesi di Massa e Pontremoli nella legislazione canonica e nell'attuale realtà
Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Calabria. Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
Nella stagione 1985-1986 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano ed il primo a livello regionale. Il campionato era strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili in relazione al numero delle società umbre retrocesse dal Campionato Interregionale, per quanto riguarda la zona retrocessione. Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Umbria.
Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Basilicata. Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:06:26.719Z