Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Prato
L'Istituto nazionale di statistica (Istat o ISTAT) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, e dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale. L'operato dell'istituto è supervisionato dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha il compito di garantire l'imparzialità e la completezza dei dati raccolti e pubblicati. I contenuti pubblicati dall'Istat sono disponibili con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0. L'Istat è un membro del Sistema statistico europeo.
L'Annuario statistico della Svizzera, edito a cura dell'Ufficio federale di statistica (UST), è l'opera di riferimento della statistica elvetica fin dal 1891. La pubblicazione riporta i dati principali in materia di popolazione, società, funzionamento dello Stato, economia e ambiente. L'Annuario non si limita a fornire informazioni da consultare all'occorrenza, ma offre un profilo statistico completo della Svizzera.
L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.
L’Ufficio federale di statistica (UST) è l'autorità federale della Confederazione Svizzera incaricata della statistica pubblica. È subordinato al Dipartimento federale dell'interno e ha sede a Neuchâtel. L'UST è il centro nazionale di servizi e competenze per l'osservazione statistica in importanti settori dello Stato e della società, dell'economia e dell'ambiente. È il principale produttore di statistiche della Svizzera e si occupa di analizzare, interpretare e pubblicare le informazioni statistiche in tutti gli ambiti tematici della statistica pubblica. L'UST lavora a stretto contatto con gli attori della scena statistica nazionale, con gli ambienti scientifici, economici e politici. Grazie all'ottima collaborazione con EUROSTAT, l'ufficio statistico dell'Unione europea, l'UST può fornire anche informazioni comparabili a livello internazionale. Nella sua attività, l'UST si attiene a importanti principi quali la protezione dei dati, la scientificità, l'indipendenza, l'attualità dei risultati e l'orientamento ai bisogni degli utenti.
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:01:58.336Z