Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Francesco De Sanctis
Fa parte di: Storia d'Italia / [a cura di] Pietro Bianchi ... [et al.]
Serie: Le riviste dell'Italia moderna e contemporanea : pagine di vita e di cultura ; 6
Fa parte di: Omaggio a Piazzolla / a cura di Velio Carratoni
Fa parte di: La nazione del popolo
Fa parte di: La nazione del popolo : organo del Comitato toscano di liberazione nazionale (11 agosto 1944-3 luglio 1946) / a cura e con introduzione di Pier Luigi Ballini
Fa parte di: La nazione del popolo : organo del Comitato toscano di liberazione nazionale (11 agosto 1944-3 luglio 1946)
Fa parte di: Filarmònia : a scuola di musica : [per la scuola media] / Alberto Cristofori, Vasco Vacchi
Fa parte di: Il PENSIERO politico : idee, teorie, dottrine / a cura di Alberto Andreatta ... [et al.] ; coordinamento di Giuliano Martignetti
Fa parte di: Sesto Concorso internazionale di poesia in lingua
Fa parte di: Music[a] con noi : corso modulare di educazione musicale : [ per la scuola media] / Alberto Cristofori ... [et al.]
Fa parte di: Percorsi e progetti : antologia italiana per la scuola secondaria di primo grado / Marisa Carlà
Fa parte di: Sentimiento nuevo : incontri sulla nuova critica e scrittura d'arte in Italia
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:23:50.192Z