Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Antologia <periodico ; 1821-1833> (antologie)
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Francesco De Sanctis
Fa parte di: Storia d'Italia / [a cura di] Pietro Bianchi ... [et al.]
Serie: Le riviste dell'Italia moderna e contemporanea : pagine di vita e di cultura ; 6
Fa parte di: Omaggio a Piazzolla / a cura di Velio Carratoni
Fa parte di: La nazione del popolo
Fa parte di: La nazione del popolo : organo del Comitato toscano di liberazione nazionale (11 agosto 1944-3 luglio 1946)
Fa parte di: La nazione del popolo : organo del Comitato toscano di liberazione nazionale (11 agosto 1944-3 luglio 1946) / a cura e con introduzione di Pier Luigi Ballini
Fa parte di: Il PENSIERO politico : idee, teorie, dottrine / a cura di Alberto Andreatta ... [et al.] ; coordinamento di Giuliano Martignetti
Fa parte di: Filarmònia : a scuola di musica : [per la scuola media] / Alberto Cristofori, Vasco Vacchi
Fa parte di: Sesto Concorso internazionale di poesia in lingua
Fa parte di: Music[a] con noi : corso modulare di educazione musicale : [ per la scuola media] / Alberto Cristofori ... [et al.]
Fa parte di: Percorsi e progetti : antologia italiana per la scuola secondaria di primo grado / Marisa Carlà
Fa parte di: Sentimiento nuevo : incontri sulla nuova critica e scrittura d'arte in Italia
Per antologia (dal greco ἄνϑος "fiore" e λέγω "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie. Analogamente, il termine si usa in molte forme artistiche classiche come pittura e scultura o moderne come cinema e musica. Sinonimo di antologia è florilegio, mentre una crestomazia (dal greco χρηστός "utile" e μανθάνω "(io) imparo") è una raccolta di passi "utili" d'autori classici. Le persone che raccolgono i testi sono dette antologi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:23:50.192Z