Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Anton Bruckner
Autore principale: Martinotti, Sergio
Joseph Anton Bruckner (Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896) è stato un compositore austriaco del periodo tardo-romantico.
Lista delle composizioni di Anton Bruckner (1824-1896), ordinate per genere. Bruckner è più conosciuto per i suoi lavori sinfonici, tra cui vi sono 11 sinfonie e di molte ne esistono diverse versioni, ma ha anche composto diversi lavori di musica corale, sia opere religiose (messe, requiem, cantate, inni, antifone, mottetti) che opere profane (cantate e lieder), nonché alcune opere di musica da camera.
Joseph Anton Bruckner (Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896) è stato un compositore austriaco del periodo tardo-romantico.
Locus iste ("Questo luogo"), WAB 23, è un mottetto sacro composto da Anton Bruckner nel 1869. Il testo corrisponde al graduale latino Locus iste, dedicato all'anniversario della consacrazione di una chiesa (Missa in anniversario dedicationis ecclesiae). L'incipit Locus iste a Deo factus est significa "Questo luogo è stato creato da Dio". Bruckner compose il brano per coro a cappella per la consacrazione della cappella votiva della Cattedrale di Linz a Linz, in Austria, dove Bruckner era stato organista. Si tratta del primo mottetto che Bruckner compose a Vienna. Fu pubblicato nel 1886 insieme con altri tre mottetti sacri.
La Sinfonia n. 8 in do minore (WAB 108), dedicata dal compositore all'Imperatore Francesco Giuseppe, è l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner. Esiste in varie versioni, le due principali sono quella del 1887 e quella del 1890. Quest'opera viene talvolta soprannominata “L'apocalittica”, ma si tratta di un nome in realtà mai dato da Bruckner alla sua sinfonia.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:14:03.087Z