Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Baldini, Ugo
Serie: Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze. Monografie ; 1
Serie: Monografia / Istituto e Museo di Storia della Scienza ; 1
Serie: Istituto e Museo di Storia della Scienza. Monografia ; 1
Antonio Oliva (1624 – 1689) è stato un teologo e scienziato italiano. All'età di diciannove anni fu nominato teologo dal Cardinale Francesco Barberini (1597-1679). Negli anni 1647-1648 partecipò alla rivolta antispagnola e per questo venne arrestato e incarcerato nel castello di Reggio Calabria, dove restò fino al 1652. Dal 1657 circa soggiornò in Toscana e negli anni 1663-1667 tenne la cattedra di medicina teorica nello Studio pisano. Partecipò all'attività dell'Accademia del Cimento, manifestando una spiccata tendenza ad occuparsi di idraulica. A questo proposito progettò un trattato di cui resta solo lo schema (Tavola sinottica sopra l'acqua, conservato manoscritto nella Raccolta galileiana della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze). Al periodo toscano risale anche un commento al Libro Quinto di Euclide (conservato, anch'esso manoscritto, nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze). Lasciata Pisa nel 1667, si recò a Roma. Accusato di far parte dell'Accademia dei Bianchi, un movimento filofrancese eterodosso e libertino capeggiato dal prelato Pietro Gabrielli, venne arrestato e processato dal Tribunale dell'Inquisizione. Durante il processo, per sottrarsi ad un procedimento penale, si gettò da una finestra del Palazzo del Sant'Uffizio.
L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa.
Giovanni Alfonso Borelli (Napoli, 28 gennaio 1608 – Roma, 31 dicembre 1679) è stato un matematico, astronomo, fisiologo e filosofo italiano. Borelli fu studioso poliedrico, promulgatore delle dottrine galileiane ed ebbe il merito di applicare il metodo matematico ai problemi di carattere biologico. Fu socio dell'Accademia del cimento e maestro di Marcello Malpighi e di Lorenzo Bellini.
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Record aggiornato il: 2025-10-12T01:47:32.001Z