Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Generali, Dario
Pubblicazione: [Firenze] : Olschki, 2007
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Antonio Vallisneri (o Vallisnieri; Trassilico, 3 maggio 1661 – Padova, 18 gennaio 1730) è stato un medico, scienziato, naturalista e biologo italiano.
Antonio Vallisneri o Vallisnieri junior (Padova, 5 giugno 1708 – Padova, 12 gennaio 1777) è stato uno scienziato, naturalista e biologo italiano, figlio dell'omonimo naturalista. Dopo la morte del padre, si dedicò alla raccolta della vasta produzione letteraria paterna, che diede alle stampe nel 1733. Donò all'Università di Padova il vasto patrimonio di raccolte naturalistiche, archeologiche ed artistiche del padre, che tra il 1735 e il 1736 vennero collocate al Bo e utilizzate per la didattica. Per sovrintendere alle collezioni ottenne la cattedra di storia naturale (prima ad descriptionem et ostensionem caeterorum simplicium, dal 1759 ad naturalem historiam), che occupò per più di quarant'anni, fino alla morte.
Il liceo scientifico Antonio Vallisneri è una scuola scuola secondaria di secondo grado con sede a Lucca. È intitolata allo scienziato lucchese Antonio Vallisneri.
Vallisneria L., 1753 è un genere di piante acquatiche d'acqua dolce appartenente alla famiglia Hydrocharitaceae.
Il De' corpi marini, che su' monti si trovano è un'opera composta da Antonio Vallisneri pubblicata nel 1721. Il titolo originale esteso è "De' corpi marini, che su' monti si trovano; della loro origine e dello stato del Mondo avanti 'l Diluvio : lettere critiche di Antonio Vallisneri".
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-14T01:42:44.625Z