Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Apologia Skratous.
Autore principale: Plato
Fa parte di: Simposio ; Apologia di Socrate / Platone ; a cura di Ezio Savino
Serie: Raccolta di autori greci
Serie: Raccolta di autori freci con note italiane ; 13
Serie: Letture di filosofia ; 27
Serie: Raccolta scolastica di classici latini e greci
Serie: Semina flammae : lingue e letterature classiche
Serie: Semina flammae : Lingue e letterature classiche / collezione diretta da Gino Pierleoni
Serie: Pensatori antichi e moderni [La nuova Italia] ; 36
Serie: Collezione di versioni di classici latini e greci ; 43
Serie: Collezione di Classici Latini e Greci
Serie: Collana di testi greci e latini / diretta da Augusto Rostagni
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza
Serie: Collezione di versioni di classici greci ; 8
Serie: Raccolta di autori greci con la costruzione, traduzione letterale, argomenti, forme verbali e note
Serie: Collana di testi latini e greci
Serie: Collezione di classici greci e latini
Serie: Nuova biblioteca dei classici greci e latini
Serie: Il pensiero : classici della filosofia commentati
Serie: Il pensiero : classici della filosofia commentati
Serie: Collana di testi latini e greci / diretta da Augusto Rostagni
Serie: Collana di testi latini e greci / diretta da Augusto Rostagni
Serie: I classici della filosofia
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza. [Nuova ser.] ; 1
Serie: Classici Signorelli : testi con introduzione e commento
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 36
Serie: Classici della filosofia [Società editrice internazionale]
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Piccola Biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 36
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 36
Serie: Piccola biblioteca filosofica Laterza ; 1
Serie: Letteratura universale Marsilio. Il convivio
Serie: I grandi classici latini e greci. Filosofia e morale
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 36
Serie: Bompiani testi a fronte ; 0005
Serie: Biblioteca filosofica Laterza. Collezione scolastica
Serie: Letteratura universale Marsilio ; 143. Il convivio
Serie: Classici greci e latini
Socrate, figlio di Sofronisco del demo di Alopece (in greco antico: Σωκράτης Sōkrátēs, pronuncia: /sɔː'kratɛːs/; Atene, 470 a.C./469 a.C. – Atene, 399 a.C.), è stato un filosofo greco antico, uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale. Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dell'elenchos (ἔλεγχος, élenchos = "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetàzein) di concetti morali fondamentali. Per questo Socrate è riconosciuto come padre fondatore dell'etica o filosofia morale. Per le vicende della sua vita e della sua filosofia che lo condussero al processo e alla condanna a morte è stato considerato, dal filosofo e classicista austriaco Theodor Gomperz, il «primo martire per la causa della libertà di pensiero e d'investigazione». Già il martire cristiano san Giustino, nell'Apologia prima (XLVI, 3), sosteneva che «coloro che vissero con il Logos sono cristiani, anche se furono ritenuti atei, come tra gli Elleni, Socrate, Eraclito e quelli simili a loro».
L'Apologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone. Elaborato tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo a Socrate, oltre a quella in cui la figura del vecchio filosofo è probabilmente meno rimaneggiata dall'autore. Socrate infatti non scrisse mai nulla: tutto quel che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo a Senofonte, Platone, al commediografo Aristofane e in parte ad Aristotele, che non lo conobbe direttamente.
Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate. Essa include tuttavia anche quelle scuole contemporanee di Socrate che non furono da lui influenzate.
La Morte di Socrate (La Mort de Socrate) è un dipinto a olio su tela (129,5 × 196,2 cm) del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato nel 1787 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico. Dal punto di vista cronologico, si identifica questa fase con il periodo che va dal VII secolo a.C. alla chiusura dell'Accademia di Atene, avvenuta nel 529 d.C. secondo l'editto di Giustiniano.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:51:31.496Z