Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marzi, Demetrio
Fa parte di: La cancelleria della Repubblica fiorentina
Fa parte di: La cancelleria della Repubblica fiorentina
Fa parte di: La cancelleria della Repubblica fiorentina / Demetrio Marzi ; presentazione di Giovanni Cherubini
Le Regole di regata della vela (comunemente "Regolamento di regata" o "Regolamento ISAF", in inglese Racing Rules of Sailing) sono una serie di regole pubblicate ogni quattro anni dalla Federazione Internazionale della Vela (anche ISAF, acronimo del nome inglese International Sailing Federation) atte a regolamentare in maniera uniforme e su scala mondiale le competizioni veliche. La versione attualmente in vigore è valida fino al 2020. La revisione successiva entrerà in vigore nel 2021.
I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita. Questo gruppo è documentato dal Cambriano Inferiore avanzato (a partire da circa 521 Ma), fino al tardo Permiano (circa 250 Ma). Il loro nome significa "a tre lobi", dalla loro caratteristica morfologica più evidente, la partizione longitudinale del corpo in tre lobi: un lobo assiale (mediano), e due pleurali (laterali). Sono forme generalmente di piccole e medie dimensioni: per la maggior parte da pochi millimetri a una decina di centimetri di lunghezza, eccezionalmente fino 60–70 cm. I trilobiti sono dotati di un esoscheletro con morfologia complessa, in parte di natura organica e in parte composto da carbonato di calcio. Questi organismi, caratterizzati da una spiccata segmentazione metamerica, sono dotati di un capo differenziato (cephalon), in posizione anteriore, con occhi composti (che in qualche caso sono regrediti o assenti); di un torace (thorax) segmentato e articolato, e infine da un elemento posteriore a scudo (pygidium). Sono inoltre dotati di varie paia di appendici articolate (un paio per ogni segmento del corpo, o metamero), in parte con funzione di arti per la deambulazione e in parte di supporto a strutture branchiali. Fino a oggi sono stati determinati circa 1.500 generi e 10.000 specie di trilobiti vissuti nei 270 milioni di anni circa della vita complessiva di questo gruppo. I trilobiti sono buoni fossili guida e hanno consentito, soprattutto per il Paleozoico Inferiore, la distinzione di varie province paleobiogeografiche. Sono caratterizzati da una evoluzione rapida con variazione vistosa dei caratteri, che fanno di molte specie di questo gruppo degli indicatori biostratigrafici di notevole importanza per la datazione delle rocce sedimentarie paleozoiche. Il loro valore stratigrafico è massimo nel Paleozoico Inferiore, in particolare nel Cambriano e nell'Ordoviciano.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:20:46.051Z