Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Esercizj di piet per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, con pi riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il vangelo della messa, e molte pratiche di piet per ogni sorta di persone, del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Gennajo [-dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' Santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle Vite de' Santi. Si premette la vita della santissima Vergine Maria madre di Dio. [Carlo Massini]
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle Vite de' Santi si premette la Vita della santissima Vergine Maria madre di Dio
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Ges Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Seconda raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno ovvero Appendice alla raccolta delle vite de' santi si premette la vita della Santissima Vergine Maria madre di Dio
Fa parte di: Compendio annuale delle vite di tutt' i Santi secondo il calendario fiorentino fregiato di rami per ogni giorno
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciaschedun giorno dell'anno dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsignore Antonio Martini arcivescovo di Firenze
Fa parte di: Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno. Che contengono l'esplicazione del mistero, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, ... del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Gennajo [-Dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Esercizj di piet per tutti i giorni dell'anno. Che contengono l'esplicazione del mistero, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, [...]. Del padre Giovanni Croiset della Compagnia di Gesu'. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Esercizj di piet per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, con piu riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il vangelo della messa, e molte pratiche di pieta per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset della compagnia di Ges. Gennajo [-dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero la vita del santo onorato in quel giorno, con piu riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il vangelo della messa, e molte pratiche di pieta per ogni sorta di persone. Del padre Giovanni Croiset della compagnia di Gesù. Gennajo [-dicembre]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani
Fa parte di: Vite de' santi per ogni giorno dell'anno con ritratti in rame
Fa parte di: Esercizj di pietà per tutti i giorni dell'anno, che contengono l'esplicazione del misterio, ovvero La vita del santo onorato in quel giorno, con piű riflessioni sopra la pistola, una meditazione sopra il Vangelo della Messa, e molte pratiche di pieta per ogni sorta di persone del padre Giovanni Croiset ... Gennaio (-dicembre) Traduzione dal francese di Selvaggio Canturiani
Fa parte di: Vite de' santi per ogni giorno dell'anno con ritratti in rame e meditazioni sul vangelo corrente gennaio [-dicembre]
Fa parte di: Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno alle quali si premettono la vita di Gesù Cristo e le feste mobili
Fa parte di: Vite dei santi per ogni giorno dell'anno con tutti i loro ritratti in rame e meditazioni sul Vangelo
Fa parte di: Esercizi di piet per tutti i giorni dell'anno che contengono...
Fa parte di: Esercizi di pietà per tutti i giorni dell'anno che contengono... / del padre Giovanni Croiset
Fa parte di: Esercizi di piet per tutti i giorni dell'anno che contengono... / del padre Gio. Croiset
Fa parte di: Diario spirituale : massime ed esempi di Santi per ciascun giorno dell'anno
Fa parte di: I santi nella storia : tremila testimoni del Vangelo
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano (1991-1998) più importante della sinistra italiana negli anni novanta. Esso nacque come fase storica del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico. Il momento fondativo fu il 3 febbraio 1991, quando a Rimini, a conclusione del XX Congresso del PCI, la maggioranza dei delegati sancì il cambio del nome e del simbolo del partito, sostituendo la falce e martello con una quercia alla cui base rimaneva comunque il simbolo rimpicciolito del PCI come elemento di congiunzione alla tradizione comunista italiana. In continuità con il PCI, il primo segretario fu Achille Occhetto, sostituito nel 1994 da Massimo D'Alema. Il 14 febbraio 1998 il PDS, al termine degli Stati Generali della Sinistra, approvò l'apertura a gruppi provenienti dalla tradizione laica, socialista e ambientalista, cambiando ulteriormente nome in Democratici di Sinistra. Il gruppo dirigente dei DS, segretario incluso, proveniva comunque per il 73% dal PDS.
Le elezioni del Parlamento europeo sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone eleggibili, è considerata la seconda più grande elezione democratica del mondo.Il Parlamento europeo è l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente: infatti i 751 deputati che vi siedono, vengono eletti in modo diretto dal 1979. In base al risultato delle elezioni, il consiglio europeo sceglie il candidato per la presidenza della commissione europea, che dovrà ottenere la fiducia dalla maggioranza del parlamento; se il candidato ottiene la maggioranza potrà formare la commissione, altrimenti il consiglio dovrà scegliere un altro candidato. Dall'uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, il numero di deputati, incluso il presidente, è 705. Nessun'altra istituzione dell'UE è eletta direttamente, con il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo legittimati solo indirettamente attraverso le elezioni nazionali. Mentre i partiti politici europei hanno il diritto di fare campagna in tutta l'UE per le elezioni europee, campagne si svolgono ancora attraverso campagne elettorali nazionali, pubblicizzando delegati nazionali da partiti nazionali.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:38:02.445Z