Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mango, Cyril
Serie: Storia Universale dell'Architettura ; 3
Fa parte di: Storia universale dell'architettura / diretta da Pier Luigi Nervi
Serie: Storia universale dell'architettura
Serie: Storia Universale dell'Architettura
Fa parte di: Storia universale dell'architettura / diretta da Pier Luigi Nervi
Serie: Storia universale dell'architettura / diretta da Pier Luigi Nervi
Fa parte di: Storia universale dell'architettura
Serie: Storia dell' architettura paperback
Serie: Storia universale dell'architettura
Fa parte di: Storia universale dell'architettura
Fa parte di: Storia universale dell'architettura / diretta da Pier Luigi Nervi
Fa parte di: Storia universale dell'architettura / diretta da Pier Luigi Nervi
Serie: Storia universale dell'architettura
Serie: Storia universale dell'architettura
L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma. Tale funzione fu condivisa dalla città, nel corso del IV secolo, con altri importanti centri imperiali, fra cui Milano. Inizialmente l'architettura bizantina non si differenziava molto dall'architettura romana. Col tempo emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente e che usava la pianta a croce greca per l'architettura delle chiese. I mattoni sostituirono le pietre, gli ordini classici furono interpretati più liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e complesse cupole furono innalzate.
Record aggiornato il: 2025-09-12T02:40:25.346Z