Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
1: Primo Convegno internazionale 23-26 luglio 1959
3: Secondo Convegno internazionale, 17-22 luglio 1969 / sotto il patrocinio della Società internazionale di musicologia
2: Convegni di studio 1961-1967 / a cura di F. Alberto Gallo
4: Atti del 3. Congresso internazionale, sul tema La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura (Siena-Certaldo, 19-22 luglio 1975), sotto il patrocinio della Società italiana di musicologia / \edizione curata da Agostino Ziino!
L'Ars nova italiana del Trecento - 5 / a cura di Agostino Ziino
6: Atti del Congresso internazionale L'Europa e la musica del Trecento : Certaldo, Palazzo Pretorio, 19-20-21 luglio 1984 / [ed. curata da Giulio Cattin e Patrizia Dalla Vecchia]
Serie: L'Ars Nova Italiana del Trecento ; 6
Serie: L' Ars nova italiana del trecento ; 1
Serie: L'Ars Nova Italiana del trecento ; II
Serie: L'Ars nova italiana del Trecento ; 2
Serie: L' Ars nova italiana del trecento ; 3
Serie: L'Ars Nova Italiana del Trecento ; IV
Serie: L' Ars nova italiana del trecento ; 4
Serie: L'Ars nova italiana del trecento ; 5
Agostino Ziino (Palermo, 24 dicembre 1937) è un musicologo e accademico italiano.
Il centro storico di Lanciano è composto da quattro rioni medievali: il quartiere Lancianovecchia, il quartiere Civitanova, il quartiere Sacca e il Borgo. Questi quartieri comprendono la parte medievale più antica, poiché l'asse principale del centro, dai primo del '900 in poi, si è spostata verso il contado del convento di Sant'Antonio, oggi inglobato nella città novecentesca, lungo l'asse del corso Trento e Trieste.
La musica dell'Italia è stata tradizionalmente uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. La musica popolare italiana è una parte importante del patrimonio musicale del paese e comprende una vasta gamma di stili regionali, strumenti e danze. La musica classica strumentale e vocale è una parte iconica dell'identità italiana, che spazia dalla musica colta sperimentale e dalle fusioni internazionali alla musica sinfonica e all'opera. L'opera è parte integrante della cultura musicale italiana ed è diventata un importante segmento della musica popolare. Anche la canzone napoletana e la tradizione dei cantautori sono popolari stili nazionali che costituiscono una parte importante dell'industria musicale italiana, accanto a generi importati come il jazz, il rock e l'hip hop degli Stati Uniti.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Record aggiornato il: 2025-11-11T03:43:10.792Z