Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Giunta regionale toscana, 1989
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L’Ente mostra dell'artigianato artistico abruzzese nasce nel 1970 (all'epoca con il nome di Mostra dell'artigianato della Maiella) a Guardiagrele grazie alla volontà di persone sensibili e attente alle attività culturali locali. L'Ente è un organismo autonomo che si propone di salvaguardare le attività artistiche-artigianali locali, mantenendo legami di partnership con istituzioni pubbliche e private nazionali. La sede è in via Roma, presso il palazzo dell'Artigianato, ricavato da uno storico convento del XVII secolo di San Giuseppe della Compagnia della Buona Morte, di cui si conservano la facciata barocca e la chiesetta a navata unica, con decorazioni, paraste, tele e una statua di San Giuseppe. Il monastero fu gestito dalle Clarisse, poi dal XIX secolo dalle Suore Missionarie di Gesù Bambino, poi dagli anni '60 fu usato come scuola elementare fino alla destinazione attuale, all'interno si trova un chiostro, da cui è visibile il campanile. La mostra dell'artigianato artistico si svolge ogni anno per tutto il mese di agosto.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:04:55.632Z