testo

Titolo: L'arte moderna

Titolo uniforme: L'arte moderna <periodico>

Pubblicazione: Milano : Fabbri, c1967

Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT

Comprende:
L'astrattismo: il concetto di pittura "non figurativa"
Antologia critica, bibliografia e indici del volume primo
Antologia critica, bibliografia e indici del volume sesto
L'Arte astratta nei paesi occidentali
L'Arte astratta nell'europa centrale. I "figurativi" della Bauhaus
L'arte nella società moderna
La Bauhaus e l'arte astratta in Germania
La continuità dell'immagine
Dinamismo e simultaneità nella poetica futurista
Futurismo e arte meccanica: il comico, l'automatico, il casuale
Futurismo e orfismo
Il futurismo romano
Il futurismo russo
La linea e il colore come espressione di sentimenti e sensazioni (secessioni, espressionismo, fauvismo)
Il neoplasticismo e lo stijl
Paul Klee e la sua influenza
Razionalità e fantasia dell'arte astratta
Vol. 1: Realtà e forma nel postimpressionismo
Soggettività e oggettività del linguaggio simbolista
Le strutture del reale nella visione cubista
Suprematisti e costruttivisti in Russia
Tra le due guerre: il rapporto di cultura e realtà
Tra le due guerre: la libertà espressiva nella conquista del vero
Wassily Kandinsky, Franz Marc, il cavaliere azzurro
Antologia critica, bibliografia e indici del volume settimo
Antologia critica, bibliografia e indici del volume 14
Fisionomia dei fenomeni artistici nei diversi paesi
L'architettura: espansione e crisi del movimento moderno
L'architettura
La scenografia
La fotografia
Il cinema
Tradizione e modernità dell'immagine: Valadon, Modigliani, Utrillo
La vicenda della scultura da Rodin al purismo
Vicende dell'immagine fra espressionismo, cubismo e futurismo
Vicende dell'immagine fra secessionismo e simbolismo
Vicende dell'immagine fra naturalismo, divisionismo e fauvismo
Il surrealismo all'approssimarsi della guerra. L'oggetto surrealista
Il surrealismo
La prima generazione surrealista. Rene Magritte
Gli inizi del surrealismo. Max Ernst, Joan Miro
Il dada in Germania e a Parigi. Diffusione del dadaismo
La diffusione della metafisica e la sua influenza sul surrealismo
Giorgio de Chirico e la nascita della metafisica
Antologia critica, bibliografia e indici del volume undicesimo
Architettura moderna e storia dell'architettura
Struttura urbana e trasformazioni territoriali
Diffusione e sviluppi del movimento moderno
L'architettura tedesca dal 1900 al 1930
Avanguardia e sperimentalismo nella storia dell'architettura moderna
Le nuove tecnologie: ragioni e suggestioni fra tecnica e architettura
Antologia critica, bibliografia e indici del volume decimo
Lo stile 1925
La scultura in europa tra le due guerre
Chaim Soutine
Marc Chagall
La scuola di Parigi
Georges Rouault
Evoluzione di Matisse
L'arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale
Le origini del Dada: Zurigo, New York
Antologia critica
Antologia critica, bibliografia e indici del volume quinto
Penetrazione e magia nella pittura di Balla
I futuristi e la simultaneità: Boccioni, Carra, Russolo e Severini
Boccioni e il futurismo milanese. /
Il manifesto del futurismo e i pittori futuristi
Le manifestazioni cubiste
Léger e altre personalità cubiste
Il cubismo e la pittura europea
La trinità cubista: Braque, Picasso, Gris
Il laboratorio cubista
Dal fauvismo al cubismo
Le componenti del cubismo
Antologia critica, bibliografia e indici del volume terzo
Il Fauvismo: la piena maturità
Il Fauvismo: la formazione del movimento
La Brucke: Kirchner, Heckel, Schmidt-Rottluff
L' espressionismo in Austria
Aspetti dell'arte europea alla fine del secolo
Ai margini della surrealta: Vallotton e Maillol
Il gruppo dei Nabis
La commedia umana da Ensor a Lautrec
Redon e il simbolismo
Rousseau, gli illustratori e la vita moderna
Vincent Van Gogh
Gauguin e il gruppo di Pont-Aven
Rodin, Rosso e l'ultima produzione impressionista

Dettagli ↓

Quali biblioteche contattare per richiedere questa risorsa

Argomenti d'interesse

Sperimentale

Dettaglio risultati per rete

Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record

Rete
Numero record
Cod.ISIL
Biblioteche
OPAC
sdiaf
Biblioteche Sdiaf
empoli
IT-FI0008
Biblioteca Vallesiana, Castelfiorentino
massa
IT-MS0011
Biblioteca civica Emanuele Gerini, Fivizzano
lucca
Biblioteche Lucca
arezzo
Biblioteche Arezzo
arezzo
Biblioteche Arezzo
mugello
Biblioteche Mugello

Record aggiornato il: 2024-06-09T01:35:59.335Z