Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Napoli \etc.! : Edizioni scientifiche italiane, \1995!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Nel diritto internazionale esistono ancora gravi lacune riguardanti il tema dei rifugiati e lo svolgimento delle procedure da attuare nei casi di domanda di asilo e di protezione internazionale. Si tratta di una problematica sempre più viva e pressante che coinvolge tutti i paesi del mondo, in particolar modo quelli dell’Unione europea che sono da sempre interessati dai maggiori flussi di migrazione. Una prima consapevolezza si è presa dopo la seconda guerra mondiale e da quel momento in tutti gli Stati membri si sono avviate procedure ben organizzate e sicure a favore sia dei profughi che degli Stati stessi. Allo stesso tempo sono state approvate convenzioni che hanno reso possibile disciplinare meglio la materia in esame.
L'Organizzazione internazionale del lavoro (spesso abbreviata OIL in lingua italiana) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti. È stata la prima agenzia specializzata a far parte del sistema delle Nazioni Unite nel 1946, ma la sua fondazione risale al 1919 in seno alla Società delle Nazioni. Ne fanno parte 187 Stati e le lingue ufficiali sono inglese, francese e spagnolo. Ha sede principale a Ginevra. In Italia, è presente a Roma (Ufficio ILO per l'Italia e San Marino) e a Torino (Centro internazionale di formazione dell'ILO). L'Organizzazione è internazionalmente conosciuta attraverso i suoi acronimi ufficiali: ILO in inglese (International Labour Organization), OIT in francese (Organisation internationale du travail) e spagnolo (Organización Internacional del Trabajo).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-15T01:43:57.308Z