Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
La ricostituzione della parte moderata
Liberalismo e consenso
La rappresentanza politica nel pensiero di Antonio Rosmini
La rappresentanza di interessi nel Consiglio superiore del lavoro in Italia (1903-1915)
La rappresentanza delle minoranze, l'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale (1872-1895)
Istituzioni rappresentative e società civile
La negazione della democrazia rappresentativa in Michels
La rappresentanza di interessi e la rappresentanza politica nel pensiero di P. J. Proudhon
Stato liberale, parlamento e problemi del lavoro in Italia agli inizi del Novecento
La nomina regia e la rappresentanza politica nella storia del Senato del Regno d'Italia
Il concetto di rappresentanza politica in Philippe Buchez
Bentham verso la democrazia
Società e rappresentanza politica in Sicilia dal 1861 al 1881
Serie: Studi e ricerche
Serie: Studi e ricerche
Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi ad imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa). È elemento fondamentale in una forma di governo di uno Stato di democrazia classica.
I diritti politici sono quei diritti che uno Stato riconosce ai propri cittadini perché essi possano partecipare attivamente alla vita politica e alla formazione delle decisioni pubbliche di ogni giorno, sempre se in possesso del diritto di voto. Tali diritti rappresentano la tipica espressione dell'autogoverno del popolo (o sovranità popolare).
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:46:19.259Z