Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Atlante ideologico
Autore principale: Ronchey, Alberto
Nel corso del tempo si sono sviluppati diversi movimenti di ideologia femminista. Essi variano in obiettivi, strategie e affiliazioni; spesso si sovrappongono ed alcune militanti s'identificano con diversi rami del pensiero femminista.
Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività da oratore e filosofo romano. Fortemente legato ai valori tradizionali del mos maiorum e all'ordinamento repubblicano, Cicerone elaborò un pensiero volto a garantire la sopravvivenza delle stesse strutture di governo repubblicane, minate da una forte crisi, tramite la ricerca di un ampio consenso all'interno della compagine sociale. In questa direzione si muove dunque l'ideologia della concordia ordinum, l'accordo e la collaborazione tra gli optimates e il ceto equestre, che Cicerone elaborò durante i primi anni della sua attività politica e oratoria e che divenne vero Leitmotiv del consolato ciceroniano del 63 a.C., durante il quale egli tentò di radunare attorno a sé tutte le forze sociali interessate alla repressione della congiura di Catilina. Dopo l'esperienza traumatica della lotta contro Publio Clodio Pulcro e dell'esilio, Cicerone, deluso dal comportamento degli optimates, che avevano tentato di giungere a un compromesso con lo stesso Clodio, sviluppò ulteriormente il suo disegno politico con l'intento di ottenere un coinvolgimento sempre più ampio di tutti coloro che erano interessati alla sopravvivenza delle strutture repubblicane e di creare una reale alternativa al potere dei triumviri: la concordia ordinum trovò dunque la sua naturale evoluzione nel consensus omnium bonorum, cui Cicerone affiancò, nell'orazione Pro Sestio, anche una nuova definizione di optimates. Contestualmente, l'arpinate venne elaborando anche una nuova interpretazione del ruolo del princeps, che tuttavia non intese mai come una figura estranea all'ordinamento repubblicano, ma come garante e tutore delle strutture repubblicane stesse. Fonti primarie per lo studio del pensiero politico ciceroniano restano il corpus delle orazioni di Cicerone, tra le quali in particolare le Verrine, le Catilinarie e la Pro Sestio, le opere filosofiche e politiche, tra cui il De oratore, il De re publica, il De legibus e il De officiis, e l'epistolario, in particolare le Epistulae ad Atticum e le Epistulae ad familiares.
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:10:34.314Z