Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Nuovo Testamento : [versione, note introduttive e esegetiche / a cura della Conferenza Episcopale Italiana]
Fa parte di: Nuovo testamento / [versione della Conferenza Episcopale Italiana]
Serie: I libri dell'Unità ; 3
Fa parte di: L'anno apostolico, o sia Meditazioni per tutti i giorni dell'anno sopra gli Atti, e le Lettere degli Apostoli, e sopra l'Apocalisse di S. Giovanni
Fa parte di: Riflessioni morali con varie annotazioni sul Nuovo Testamento tradotto in francese e la concordia de' quattro evangelisti
Fa parte di: Gli Evangelj secondo s. Matteo, s. Marco, s. Luca, e s. Giovanni
Fa parte di: Gli Evangeli / secondo S. Matteo, S. Marco, S. Luca, S. Giovanni ; volgarizzati dietro la disposizione di Antonio Martini
Fa parte di: Il Nuovo Testamento commentato : edizione italiana del Regensburger Neus Testament / diretto da Alfred Wikenhauser e Otto Kuss ; a cura di Giovanni Rinaldi
Serie: Il Nuovo Testamento commentato / Diretto da Alfred Wikenhauser ; Edizione italiana a cura di Giovanni Rinaldi
Serie: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali ; 37
Fa parte di: Il Nuovo Testamento commentato : edizione italiana del Regensburger Neus Testament / diretto da Alfred Wikenhauser e Otto Kuss ; a cura di Giovanni Rinaldi
Serie: Collana magnificat ; 5
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Fa parte di: Nuovo Testamento / commento sotto la direzione di Juan Leal
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Serie: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali ; 37
Fa parte di: Nuovo Testamento / collaboratori Hans Conzelmann ... [et al.] ; a cura di Paul Althaus e Gerhard Friedrich
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Serie: Commentario Teologico del Nuovo Testamento. 5.1
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Serie: Commentario Teologico del Nuovo Testamento. 5.2
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Luigi Moraldi
Fa parte di: Apocrifi del Nuovo Testamento / a cura di Luigi Moraldi
Serie: Classici delle religioni. Sez. 5. Le altre confessioni cristiane
Fa parte di: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali
Serie: Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali ; 37
Fa parte di: Nuovo Testamento / a cura di Peter Stuhlmacher e Hans Weder
Serie: Prendi il largo! : incontri di spiritualità del tempo pasquale alla Badia Fiorentina ; 3
Fa parte di: Nuova versione della Bibbia dai testi antichi
Serie: La parola e il mondo
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90, ma sono state proposte anche datazioni verso il 60-70 d.C. La tradizione cristiana lo attribuisce a Luca, collaboratore di Paolo e autore del Vangelo secondo Luca.Atti è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dall'ascensione di Gesù (1,6-11) fino all'arrivo di Paolo a Roma (28,16), coprendo un periodo che spazia approssimativamente dal 30 al 63 d.C. Oltre che su Paolo, l'opera si sofferma diffusamente anche sull'operato dell'apostolo Pietro. Il libro descrive il rapido sviluppo, l'espansione e l'organizzazione della testimonianza cristiana prima tra i giudei e poi nelle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
Simone, detto Pietro (Betsaida, I secolo a.C. – Roma, 64-29 giugno 67), è stato uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa. Nato in Galilea, fu un pescatore ebreo di Cafarnao. Il suo nome originario era Šim'ôn (שמעון, "colui che ascolta", traslitterato in greco come Σίμων). Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione nel monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi. Tentò di difendere il Maestro dall'arresto, riuscendo soltanto a ferire uno degli assalitori. Unico, insieme al cosiddetto "discepolo prediletto", a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il Maestro, come questi aveva predetto. Prima della crocifissione (Mt 16, 17-19; Lc 22, 32) e anche dopo la successiva resurrezione di Gesù (Gv 21, 15-19), Pietro venne nominato dallo stesso Maestro capo dei dodici apostoli e promotore dunque di quel movimento che sarebbe poi divenuto la prima Chiesa cristiana. Instancabile predicatore, fu il primo a battezzare un pagano, il centurione Cornelio. Entrò in disaccordo con Paolo di Tarso su alcune questioni riguardanti giudei e pagani, risolte comunque durante il primo concilio di Gerusalemme discutendo sulle tradizioni ebraiche come la circoncisione. Secondo la tradizione, divenne primo vescovo di Antiochia di Siria per circa 30 anni, dal 34 al 64 d.C., continuò la sua predicazione fino a Roma dove morì fra il 64 e il 67, durante le persecuzioni anticristiane ordinate dall'imperatore romano Nerone. A Roma Pietro e Paolo sono venerati insieme, come colonne fondanti della Chiesa. Pietro è considerato santo da tutte le confessioni cristiane, sebbene alcune neghino il primato petrino e altre il primato papale che ne consegue.
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato. Egli ne scelse dodici come il numero delle tribù di Israele. Dopo il tradimento e la morte di Giuda Iscariota, il numero originario fu ristabilito prima della Pentecoste con l'elezione di Mattia. Oltre al gruppo dei dodici, Paolo di Tarso (Gal 2,8) è riconosciuto da tutti i cristiani un apostolo di Cristo (il tredicesimo); così come per la Chiesa Cattolica lo è pure Barnaba.
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:33:08.463Z