Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: München : kunstantiquariat Monika Schmidt, 1982
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ger, Paese: DE
Trentasei vedute del Monte Fuji (富嶽三十六景 Fugaku Sanjūrokkei?) è una serie paesaggistica di stampe in stile ukiyo-e realizzata dall'artista giapponese Katsushika Hokusai (1760–1849) tra il 1826 e il 1833. Consiste in 46 xilografie policrome aventi come soggetto il Monte Fuji, rappresentato in condizioni meteorologiche e stagioni diverse da posti e distanze variabili. Le prime 36 furono incluse nella pubblicazione originale e, considerata la loro popolarità, altre 10 furono aggiunte dopo la pubblicazione originale.
Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito. Le figure formate in alcuni casi, da una fitta concentrazione di buchi, dette coppelle, si pensa potessero essere ricoperte di sostanze coloranti, in alcuni casi servivano per veicolare il sangue di animali sacrificati, durante riti animistici. Si trovano incisioni rupestri ancestrali a partire da quando è comparso l'Homo sapiens, fino in epoca recente. In tutto il mondo solitamente si trovano in alpeggi da pascolo, vicino a fonti e a laghi. Rappresentano sia realtà della vita quotidiana pastorale e agricola, sia figure simboliche e fantastiche. L'interpretazione di queste figure è discussa e varia da quella magico-simbolica, legata a riti religiosi di tipo sciamanico, a quella di figure fatte prevalentemente per passatempo da pastori fermi a guardia di greggi che pascolavano nei dintorni o che si abbeveravano. Per l'osservazione il momento migliore è l'alba o il tramonto, a causa delle ombre marcate create dai raggi solari radenti, che le rendono più facilmente visibili.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:19:37.088Z