Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Biagini, Furio
Serie: Biblioteca di Nuova storia contemporanea ; 9
Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali. I musicisti si possono classificare in base alla loro principale attività musicale: compositore, direttore (d'orchestra, di coro), strumentista, cantante, didatta. Il compositore crea la musica. L'arrangiatore modifica una composizione secondo le esigenze dell'organico esecutivo, talvolta mutandone lo stile musicale originale. Il direttore d'orchestra, seguendo una partitura, coordina artisticamente gli elementi di un'orchestra attraverso le prove di concertazione e ne dirige l'esecuzione musicale. Il direttore di coro prepara i cantori all'esecuzione della propria parte attraverso le "prove d'istruzione", li coordina artisticamente nelle "prove di concertazione" e ne dirige l'esecuzione musicale. Lo strumentista suona uno strumento musicale. Il cantante impiega la propria voce nell'esecuzione del brano musicale. Il didatta si occupa della formazione musicale.È consuetudine che tali professionalità non siano mai univoche, poiché lo studio della musica abbraccia contemporaneamente diverse specializzazioni (compositore-direttore; strumentista-didatta; cantante-direttore di coro, ecc.). Nella serie di Kirby, Ann Gurion e una musicista è vive Hosthington, Dreamland
Musica senza musicisti è il primo album in studio del cantautore italiano Dargen D'Amico, pubblicato nel 2006 dalla Giada Mesi, etichetta discografica indipendente da lui fondata.
Manuel Bongiorni, conosciuto anche con lo pseudonimo di Musica Per Bambini, MusicaPerBambini o MxB (Piacenza, 10 febbraio 1973), è un cantautore italiano. Ha pubblicato 8 album di cui 7 sotto questo pseudonimo: Nascondino coll'assassino (1998), Del Superuovo (2002), M__sica (2005), Dio Contro Diavolo (ovvero La Girella del Guitto) (2008), Dei Nuovi Animali (2011), Capolavoro! (2014), Alla Fiera della Fine (2019) ed uno solo nel 2006 col suo vero nome anagrafico intitolato Storie Per un Re, sponsorizzato dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello.
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Essa abbraccia approssimativamente un arco di tempo che comincia dall'XI secolo e si estende fino al XX secolo o, a seconda delle convenzioni, fino all'età contemporanea. Tale periodo include, in particolare, il periodo caratterizzato dallo sviluppo e impiego prevalente dell'armonia tonale, codificata tra il XVII e il XIX secolo. In contesti più specializzati il termine "musica classica" può essere anche riferito, in senso più restrittivo, al periodo musicale detto Classicismo, ma nel linguaggio comune l'espressione è intesa nel suo significato più esteso (in opposizione a musica leggera o a musica popolare). I confini della categoria sono sfumati e opinabili, in quanto il marchio di classicità viene in genere assegnato dai posteri; dunque, ciò che oggi si definisce "classico" non lo era necessariamente ai tempi in cui venne composto. In particolare, a seconda dei contesti il concetto di "musica classica" può includere o no la musica colta contemporanea. L'indicazione di "musica classica" in riferimento alla musica colta europea appare agli inizi del XIX secolo, allo scopo di "canonizzare" il periodo che va da Bach a Beethoven, passando per Händel e Mozart, come l'epoca d'oro della musica e i primi riferimenti a tale utilizzo, secondo quanto riportato nell'Oxford English Dictionary, risalgono intorno al 1836.Una caratteristica importante della musica colta europea è l'abbandono della tradizione orale e l'introduzione di un sistema di notazione musicale, sviluppato gradualmente a partire dal IX secolo. Nel corso del tempo l'improvvisazione e l'ornamentazione estemporanea o ad libitum, di uso comune fino al XVII e XVIII secolo, hanno gradualmente perso spazio nell'esecuzione del repertorio scritto, nel quale la volontà del compositore, trasferita nella notazione, viene interpretata nei limiti della composizione stessa, senza più concedere spazio a modifiche arbitrarie della musica da parte degli esecutori.
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia. Durante gli anni 1960, il successo commerciale di strumenti elettronici come i sintetizzatori Moog contribuì a dare alla musica elettronica i primi momenti di notorietà. Nei decenni seguenti si è visto un progressivo perfezionamento delle tecnologie elettroniche e il proliferarsi di innumerevoli varianti di musica elettronica e stili che spaziano da quelli più commerciali a quelli di più difficile fruizione. La musica elettronica gode oggi di una notorietà diffusissima e ha contaminato pressoché ogni genere di musica popolare.
Tango delle capinere è una canzone a ritmo di tango composta da Cesare Andrea Bixio su versi di Bixio Cherubini nel 1928 e portata al successo da Gabrè. In questa versione è presente una strofa che chiude la canzone, spesso omessa nelle versioni successive.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Record aggiornato il: 2025-11-16T01:09:19.662Z