Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gurrieri, Francesco <1937- >; Berti, Luciano; Leonardi, Claudio <1926-2010>
San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di 27 971 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina. Sede di diocesi, San Miniato è un importante centro economico e industriale della zona del cuoio di Ponte a Egola ed è famoso per i suoi tartufi bianchi e prodotti vinicoli e oleari.
La basilica abbaziale di San Miniato si trova in uno dei luoghi più elevati della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino. Ha la dignità di basilica minore. A Firenze e dintorni sono esistite cinque abbazie: a nord la Badia Fiesolana, a ovest la Badia a Settimo, a sud l'abbazia di San Miniato, a est la Badia a Ripoli e al centro la Badia fiorentina.
San Miniato (... – Firenze, 250 circa) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e considerato il primo martire (protomartire) della città di Firenze.
La Sagrestia di San Miniato al Monte contiene un ciclo di affreschi con Storie di san Benedetto di Spinello Aretino, databili a dopo il 1387.
La Porta San Miniato fa parte della cerchia di mura di Firenze, e si trova in Oltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra Via San Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fatto che da qui parte la strada per arrivare alla chiesa di San Miniato al Monte.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:11:31.968Z