Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Weiner, Jonathan
I fringuelli di Darwin (sottofamiglia Geospizinae) sono un gruppo monofiletico di uccelli passeriformi che comprende 14-17 specie, a seconda delle classificazioni, tutte endemiche delle isole Galápagos tranne Pinaroloxias inornata che invece è una specie endemica dell'Isola del Cocco, al largo della Costa Rica. I fringuelli di Darwin, insieme ai pesci ciclidi dei grandi laghi africani, costituiscono uno dei casi più recenti e più studiati di radiazione adattativa, essendo tutte specie evolutesi da un recente antenato comune e che si sono poi diversificate rapidamente nelle caratteristiche morfologiche ed ecologiche. Queste specie di uccelli vivono nello stesso territorio, ancora largamente indisturbato, in cui si sono evolute. Le informazioni provenienti dalle osservazioni sulla loro ecologia ed evoluzione sono una testimonianza estremamente preziosa dei processi di speciazione ed evoluzione in condizioni naturali. Popolazioni appartenenti alla stessa specie si possono trovare in isole diverse, condizione definita di allopatria, in alcuni casi mostrando anche una diversa ecologia. Al contrario, alcune di queste specie tra loro strettamente imparentate, convivono sulla stessa isola, permettendo quindi ai ricercatori di studiare la natura delle barriere riproduttive tra specie affini, come si possono essere formate e come si mantengano.
Gli uccelli (The Birds) è un film del 1963 diretto da Alfred Hitchcock e tratto dall'omonimo racconto di Daphne du Maurier pubblicato nel 1953. Presentato fuori concorso al 16º Festival di Cannes, è una delle più celebri opere del regista ed uno dei suoi maggiori successi anche al botteghino. Nel 2016 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:04:35.967Z