Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ginzburg, Carlo
Serie: Piccola Biblioteca Einaudi. Geografia, Storia ; 197
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 146
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 146
I benandanti (alla lettera significante "buoni camminatori") erano gli appartenenti ad un culto pagano-sciamanico contadino basato sulla fertilità della terra diffuso in Friuli, intorno al XVI-XVII secolo. Si trattava di piccole congreghe che si adoperavano per la protezione dei villaggi e del raccolto dei campi dall'intervento malefico delle streghe. Quello dei benandanti era un culto agrario che discendeva da antiche tradizioni pagane contadine diffuse in tutto il Centro-Nord Europa, sia presso popolazioni germaniche (si veda, in particolare, la figura mitica della Frau Holle), slave (vedi, in particolare i krasniki, come erano chiamati in area dalmatico-illirica i "combattenti in spirito"), o ungheresi (vedi in particolare i Táltos sciamanici), e che arrivò nelle regioni nord-orientali dell'Italia, in Friuli estendendosi fino a Vicenza, Verona, Istria e Dalmazia.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:15:06.817Z