Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: 17. Congresso nazionale di speleologia
Fa parte di: Enciclopedia bernardiniana / Opera edita per conto del Comitato promotore generale delle celebrazioni del VI Centenario della nascita di S. Bernardino da Siena (1380-1980) L'Aquila ; [Prefazione di P. Casimiro Centi]
Fa parte di: XVII congresso nazionale di speleologia : atti : [Castelnuovo in Garfagnana (LU), 8-11 settembre] 1994 / [a cura di Giovanni Pensabene]
Fa parte di: Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda : l'infanzia abbandonata nel Triveneto, secoli 15.-19. / a cura di Casimira Grandi
Fa parte di: Enciclopedia bernardiniana
Fa parte di: Enciclopedia bernardiniana
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 6
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi ; 6
Fa parte di: 17. Congresso nazionale di speleologia
Fa parte di: diciassettesimo Congresso Nazionale di Speleologia 1994 : atti
Fa parte di: Convegno internazionale Globalizzazione e umanesimo latino
Fa parte di: Caffè storico : rivista di studi e cultura della Valdinievole / Istituto storico lucchese, Sezione Montecatini Terme Monsummano Terme
Fa parte di: Da monumento a Collodi a Parco di Pinocchio : cronache di un'esperienza di arte ambientale in Toscana : atti del convegno di studi / a cura di Claudia Maria Bucelli, Lucia Fiaschi, Silvia Mantovani
La speleologia (dal greco spélaion=caverna e lògos=discorso) è la disciplina che si occupa dell'esplorazione, documentazione, tutela e divulgazione della conoscenza del mondo sotterraneo ovvero la particolare scienza che studia in generale le cavità sotterranee - propriamente distinte in "cavità naturali" e "cavità artificiali" - con particolare riferimento alla loro genesi e alla loro natura. Interessa diverse branche della conoscenza e può avere varianti fra le quali le più diffuse sono la speleologia in cavità artificiali (o urbana) e la speleosubacquea.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:01:37.496Z