Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Aggiunta ai proverbi toscani di Giuseppe Giusti
Bellezza e civiltà, o Delle arti del bello sensibile
Biblioteca nazionale. I grandi classici della letteratura italiana
Biblioteca nazionale. N. S
Biblioteca nazionale. Serie dei classici greci e latini.
Biblioteca nazionale. Serie dei classici greci e latini tradotti
Biblioteca nazionale. Testi greci e latini con commento filologico
Il Boezio ed altri scritti storici e filosofici
Commedie di Vittorio Alfieri
2: Anno 2. (gennaio- giugno 1819)
3: Anno 2. (luglio- ottobre 1819)
1: Il cortegiano
Decameron
Decameron
Decameron
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra con appendice di pagine inedite
Dell'unificazione della lingua in Italia
Della fortuna delle parole
Della monarchia rappresentativa in Italia
Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi
Della vita e degli scritti del conte Cesare Balbo
I dialoghi di Torquato Tasso
Dodici novelle
Edizione delle opere di Carlo Cattaneo
6: Epistolario. 1
7: Epistolario. 2
8: Epistolario. 3
Epistolario di Giacomo Leopardi
Epistolario di Giuseppe Giusti
Epistolario edito ed inedito di Giuseppe Giusti
Fausto
Galileo Galilei e la Curia romana
Istoria della letteratura greca
Le istorie fiorentine
Le istorie fiorentine
Laude drammatiche e rappresentazioni sacre
Lettere di Giambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze
Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze
Lettere di ottimi autori sopra cose familiari
Lettere di politica e letteratura
Lettere senili
Marco Visconti
Meditazioni storiche
Memorie di Lorenzo Da Ponte
Moralità e poesia del vivente linguaggio della Toscana
Norme di vita dedotte dalla mia esperienza interiore
Note autobiografiche
Note autobiografiche e poema
Notizie estetiche e biografiche sopra alcune precipue opere oltramontane del Museo torinese
Novelle
Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all'anno 1797
Nuovi documenti intorno agli scritti e alla vita di Giacomo Leopardi
Le opere di Bernardo Davanzati
Le opere di Cesare Beccaria
Opere di Pietro Giordani
Opere di Vittorio Alfieri
Opere politiche
Opere politiche e letterarie di Donato Giannotti
Orlando furioso
2
Pensieri ed esempi
Pensieri sulla storia d'Italia
9: Poesie
Poesie di Lorenzo Mascheroni
I principali punti della filosofia della religione secondo i principii dello Schelling
I promessi sposi
I promessi sposi
Rime sacre di certa o probabile attribuzione
Ritratti di uomini illustri, dipinti da illustri artefici estratti dall'antica raccolta dei Reali di Savoia
Roma antica
Saggi critici di letteratura italiana
10: Saggi di critica storico-letteraria. 1
11: Saggi di critica storico-letteraria. 2
Saggio storico sulla filosofia greca
Scritti
Scritti di Gasparo Gozzi
Scritti letterari
Scritti letterari
Scritti letterari di Giacomo Leopardi
Scritti vari di Pietro Verri
Scritti vari in prosa e in verso di Giuseppe Giusti per la maggior parte inediti
Scritti vari in prosa e in verso di Giuseppe Giusti per la maggior parte inediti
Il serio nel faceto
Studi storici e archeologici sulle arti del disegno
Sul vivente linguaggio della Toscana
Sull'educazione, desiderii
Tragedie di Vittorio Alfieri
Ugo Foscolo e Firenze
Versi editi ed inediti
Versi editi ed inediti
Viaggio in Germania
La vita di Benvenuto Cellini
La filologia (in greco antico: φιλoλογία, philologhía («interesse per la parola»), composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine di ricostruire la loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile. Il filologo italiano Alberto Varvaro evidenzia come qualsiasi testo, sia scritto sia orale, inerente a qualsiasi sapere, può e deve essere trattato con i metodi e gli strumenti della filologia. Dunque, la filologia non identifica un ambito d'indagine, ma un metodo.
Francesco Mazzoni (Firenze, 16 novembre 1925 – Bibbiena, 15 gennaio 2007) è stato un filologo italiano, tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:21:10.493Z