Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Il bilancio.
Autore principale: Giunta, Francesco <1956- >; Pisani, Michele
Edizione: 4. ed
Pubblicazione: Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'indagine sui bilanci delle famiglie italiane è stata condotta dalla Banca d'Italia fin dal 1962. Lo scopo è quello di acquisire una più approfondita conoscenza dei comportamenti economici delle famiglie italiane. Negli anni più recenti l'indagine è entrata a far parte di progetti internazionali quali il Luxembourg Income Study ed il Luxembourg Wealth Study, il cui scopo è quello di produrre archivi di dati armonizzati sul reddito e ricchezza delle famiglie nei principali paesi occidentali. Inoltre, a partire dal 2008, l'indagine è parte integrante del progetto della Banca Centrale Europea di realizzazione di un'indagine armonizzata sui bilanci familiari nell'area dell'euro (Survey on Household Finance and Consumption).
La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica (nelle famiglie, nelle aziende e nello Stato): l'ambito tipico di utilizzo della contabilità è dunque qualsiasi ente o struttura operativa, sia pubblica che privata, ma il significato non cambia anche nel ristretto ambito personale (contabilità individuale). Altra definizione, tipica della ragioneria, vuole che la contabilità sia l'insieme degli spostamenti di capitale aziendale raccolti e organizzati secondo un criterio che permetta un rapido accesso ed elaborazione dei dati. Ancora un'altra definizione: "la contabilità è la storia economica di un'azienda nel senso che conserva una traccia di tutte le operazioni commerciali".
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:46:20.327Z