Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
L' etica del diritto alla salute scossa dalle fondamenta.Riflessioni sul caso Di Bella
Il caso Di Bella e la rivolta contro la medicina scientifica
Di Bella e i giornalisti poco curiosi
Scienza e responsabilità etica nel mondo dell'informazione
La medicina e le altre forme di tutela della salute
Diritti umani per i grandi antropoidi?
Per una common law d'Europa in bioetica
La Convenzione Europea sui diritti umani e la biomedicina: conflitti e conseguenze nell'area della riproduzione assistita
Habeas Corpus? Il corpo umano tra non comerciabilità e brevettabilità
I protocolli alla Convenzione.Evoluzione dell'attività redigente del Comitato Direttivo per la bioetica del Consiglio d'Europa
La Copnvenzione bioetica europea è la soluzione dei problemi bioetici dell'Europa?
Recepimento della Convenzione di Oviedo in Francia
A proposito della giustificazione liberale del minimalismo informativo
Le unioni di fatto tra condanna e tutela
La scelta microallocativa delle risorse come momento di crisi del paternalismo medico
Aspetti etici e medico-legali della produzione di immunoglobuline anti D
Medicina, etica e diritto alla fine della vita
La medicina e le fasi terminali della vita
La rivoluzione dell'etica medica.Il principio di autonomia e la concezione evoluzionistica
Oltre l'eutanasia e l'accanimento terapeutico.Aspetti morali e giuridici
Dignità del morire
Dal vitalismo medico alla moralità dell'eutanasia
Per un'etica dell'accompagnamento
La porta è sempre aperta?Osservazioni su dignità del morire, diritto ed etica medica
Dignità e ambiguità del morire.Per un'ars moriendi laica
L' eutanasia e il suicidio assistito
Bioetica i principi e il tema del limite
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta con le sue ricerche scoprì ed illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale), noto come NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza.
Ignazio Roberto Maria Marino (Genova, 10 marzo 1955) è un chirurgo, politico e accademico italiano ed è stato sindaco di Roma dal 12 giugno 2013 al 31 ottobre 2015. Eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, è stato presidente della commissione sanità nella XV legislatura e presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale nella XVI. Dal 2016 è tornato alla Thomas Jefferson University, a Philadelphia dove era stato il direttore dell’Istituto Trapianti d’Organo ed oggi riveste il ruolo di Executive Vice President sia per la Thomas Jefferson che per il Jefferson Health.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:14:22.393Z