Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Enciclopedia Feltrinelli Fischer
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini
Fa parte di: Enciclopedia Feltrinelli Fischer
Serie: Enciclopedia Feltrinelli Fischer ; 0012-0013
Fa parte di: Opere scientifiche di René Descartes / a cura di Gianni Micheli
Serie: Classici della scienza ; 6.1
Serie: Enciclopedia italiana delle Scienze. Scienze naturali
Serie: Enciclopedia Italiana delle Scienze : Scienze Biologiche
Serie: Enciclopedia delle Scienze De Agostini
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini / [a cura dell'Istituto geografico De Agostini ; Direttori Achille Boroli, Adolfo Boroli ; Direttore editoriale Mario Nilo]
Fa parte di: In natura : [corso di scienze per la scuola media] / Aldo Zullini, Carla Nicola
La botanica (dal greco: βοτάνη [botane] = pianta), anche detta biologia vegetale o fitologia, è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità, classificazione ed ecologia. Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantæ). In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monere, Protisti o Funghi.
La zoologia (dal greco: zoon = animale; logos = studio), o biologia animale, è la disciplina biologica che si occupa dello studio degli animali (o metazoi) e dei protozoi. Questi ultimi, pur non essendo veri e propri animali, per somiglianze biologiche ed affinità filogenetica, in passato venivano considerati membri effettivi del regno animale e solo in seguito furono trasferiti al più accettato regno dei protisti.
Record aggiornato il: 2025-09-27T02:56:05.180Z