Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Un biscione piccolo piccolo
Autore principale: Taccone, Sergio
Pubblicazione: Arezzo : Limina, 2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale (/internaʦʦjoˈnale/) o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano. Fondato nel 1908 da un gruppo di soci dissidenti del Milan, il club ha sempre militato nella massima serie del campionato nazionale a partire dalla propria prima partita ufficiale, nel 1909, ed è l'unico ad aver partecipato a tutte le edizioni della Serie A, istituita nella stagione 1929-30. Fin dalla fondazione, indossa una divisa a strisce verticali nerazzurre, a parte una breve parentesi nel 1928 quando adottò una maglia bianca rossocrociata. Nel suo palmarès annovera 30 titoli nazionali – 18 scudetti, 7 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane – che ne fanno il secondo club più titolato a pari merito con il Milan e alle spalle della Juventus (57). A livello internazionale vanta invece 3 Coppe dei Campioni/Champions League, 3 Coppe UEFA, 2 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA, per un totale di 9 trofei ufficiali che pongono l'Inter dietro il Milan (18) e la Juventus (11) nella classifica dei club italiani per numero di vittorie in competizioni internazionali. Nel 2010 è diventata la prima e unica squadra italiana ad essersi aggiudicata le tre competizioni principali disputate nel corso della stagione: la Champions League, il campionato e la Coppa Italia; coi successivi trionfi in Supercoppa italiana e Coppa del mondo per club FIFA è diventata anche la prima e, finora, unica squadra del Paese a vincere cinque trofei nell'arco di un anno solare.Il club può contare su un sostegno numeroso sia a livello nazionale che internazionale. Nel 1998 e nel 2010 l'Inter fu nominata Squadra mondiale dell'anno dall'IFFHS; nel 2009 si piazzò al sesto posto nella lista secolare sui migliori club europei redatta dalla stessa federazione di storia e statistica, e nel 2011 al quinto posto (prima italiana) nella classifica mondiale delle migliori squadre del decennio 2001-2010.
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI: /ˈmilan/), è una società calcistica italiana fondata nel 1899 con sede nella città di Milano. La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 87 campionati di Serie A a girone unico su 89. L'esordio in massima serie nel periodo antecedente il girone unico risale al 1900. È la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali vinti (18, a pari merito con il Boca Juniors e l'Independiente e alle spalle di Real Madrid e Al-Ahly, rispettivamente a quota 27 e 21). Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA. Se in ambito internazionale il Milan è la squadra italiana con più successi, la prima italiana ad essersi aggiudicata la Coppa dei Campioni (nel 1962-1963) e la seconda squadra europea e prima italiana per numero di finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League disputate (11, a pari merito con il Bayern Monaco), in ambito italiano è il secondo club più titolato, a pari merito con l'Inter e alle spalle della Juventus (57 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, con 48 trofei ufficiali vinti (30 nazionali e 18 internazionali), è il secondo club italiano più titolato dietro alla Juventus (68). È stata inoltre la prima squadra a vincere, nel 1991-1992, il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte, eguagliata dalla Juventus nel 2011-2012, e detiene il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993). Numerosi calciatori sono stati premiati durante la militanza nel club con riconoscimenti quali il Pallone d'oro (8) e il FIFA World Player (3). Il club figura al settantottesimo posto della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata in base ai risultati ottenuti nelle competizioni UEFA per club nell'ultimo quinquennio e al quarto posto nella classifica stilata dall'IFFHS dei migliori club europei del XX secolo.
Le squadre italiane di calcio che si sono qualificate nelle coppe europee sono in totale 25. Di queste, 24 hanno partecipato ad almeno una delle tre competizioni stagionali organizzate dalla UEFA, la Coppa dei Campioni, oggi Champions League, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA, oggi Europa League, quest'ultima organizzata dalla confederazione continentale dal 1971 allorquando vennero acquisiti i diritti della vecchia Coppa delle Fiere, quest’ultima comunque riconosciuta dalla FIGC ai fini della determinazione della tradizione sportiva. Soltanto un club, il Brescia, ha partecipato esclusivamente alla Coppa Intertoto, torneo estivo di qualificazione alla Coppa UEFA.
La Coppa internazionale delle città di fiere industriali, abbreviata in Coppa delle Fiere (in francese Coupe des villes de foires; in inglese Inter-Cities Fairs Cup) fu una competizione europea per club e rappresentative cittadine tenutosi tra il 1955 e il 1971. Di tale torneo si tennero 13 edizioni, la prima delle quali triennale, la seconda biennale e, a partire dal 1960, annuale. Nove squadre si avvicendarono alla conquista del trofeo, che oggi è detenuto in via definitiva dal Barcellona; l'ultimo vincitore della competizione fu invece il Leeds Utd. Le squadre spagnole hanno vinto sei edizioni della competizione, seguite dalle squadre inglesi con quattro successi. Nel 1971 l'Union of European Football Associations (UEFA) avocò a se l'organizzazione del torneo, portando alla nascita della Coppa UEFA — poi UEFA Europa League —: la confederazione calcistica europea modificò i criteri d'accesso basandoli sulla posizione raggiunta nel campionato precedente, e uniformò le regole, sia disciplinari sia organizzative, a quelle delle altre sue competizioni. Sebbene la Coppa delle Fiere sia quindi de facto la progenitrice della Coppa UEFA/Europa League, la stessa confederazione non convalida una continuità de iure tra le due manifestazioni: l'albo d'oro e i primati della Fiere non sono considerati parte delle statistiche UEFA, non potendo quindi godere di ufficialità al pari delle competizioni confederali.L'importanza della Fiere nella storia del calcio internazionale è comunque rimarcata, tra le altre, dalla Fédération Internationale de Football Association che la considera un «major honour» nel palmarès dei club, e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che la equipara alla Coppa UEFA/Europa League nel calcolo della tradizione sportiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:03:15.625Z