Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Barberis, Walter
Pubblicazione: Torino : Einaudi, c2004
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione. Il patriottismo ha anche una connotazione etica poiché implica che la madrepatria, comunque sia essa definita, sia uno standard o un valore morale in sé, come esprimono formule quali per la Patria, nel bene e nel male. Ai patrioti si richiede, inoltre, di anteporre gli interessi della patria anche ai propri e a quelli dello stesso gruppo di appartenenza il che, in tempo di guerra, può anche significare mettere a rischio o donare la propria vita. Anche per questo la morte in battaglia per la madrepatria è l'archetipo estremo del patriottismo.
Questa lista raccoglie i capi di Stato italiani, dalla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 a oggi. L'Italia è stata retta, dopo l'unificazione, da quattro re (appartenenti a Casa Savoia), due capi provvisori dello Stato, fra i risultati del referendum del 2 giugno e l'entrata in vigore della Costituzione, e dodici presidenti della Repubblica, intervallati talvolta da presidenti supplenti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-15T02:49:55.618Z