Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Antica Madre : collana di studi sull'Italia antica ; 5
Serie: Antica madre : collana di studi sull'Italia antica / a cura di Giovanni Pugliesi Carratelli
Serie: Antica Madre : collana di studi sull'Italia antica ; 5
Serie: Antica Madre : Collana di studi sull'Italia antica
L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. Le caratteristiche più evidenti dei canoni dell'arte bizantina sono la religiosità, l'anti-plasticità e l'anti-naturalismo, intese come appiattimento e stilizzazione delle figure, volte a rendere una maggiore monumentalità ed un'astrazione soprannaturale (smaterializzazione dell'immagine). Infatti il gusto principale dell'arte bizantina è stato quello di descrivere le aspirazioni dell'uomo verso il divino. L'arte bizantina ha comunque avuto espressioni stilistiche molto diverse fra di loro nei suoi oltre mille anni di vita, ma nell'Impero d'Oriente l'arte rimase quasi invariata.
Imperatore bizantino (in greco: Basileús ton romaíon, "Imperatore dei Romei") è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero d'Occidente.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:04:51.406Z