Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Piccardi, Adriano
John Boorman (Shepperton, 18 gennaio 1933) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese.
Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) è un film d'animazione del 1978, tratto dall'omonimo romanzo di John Ronald Reuel Tolkien, e diretto dal regista e animatore Ralph Bakshi.Il film segue le vicende del primo romanzo, La Compagnia dell'Anello, e della metà del secondo, Le due torri, poiché in origine il film doveva essere la prima parte di un'opera divisa in due pellicole. Nonostante l'idea, il film non fu concluso, dal momento che non ottenne il successo sperato e la casa di produzione si rifiutò di finanziare il sequel: pertanto la pellicola s'interrompe dopo la battaglia del Fosso di Helm.Fu il primo adattamento cinematografico del romanzo Il Signore degli Anelli e il secondo film animato tratto dalle opere di Tolkien dopo The Hobbit. La tecnica utilizzata è quella del rotoscoping.
Sir John Vincent Hurt (Chesterfield, 22 gennaio 1940 – Cromer, 25 gennaio 2017) è stato un attore britannico, tra i più noti nel mondo del cinema e del teatro, apprezzato anche per i suoi numerosi ruoli teatrali in opere shakespeariane. Celebre per le doti istrioniche e per il suo grande carisma sia sul palco teatrale che in pellicole di grande successo, Hurt ha anche preso parte ad alcune serie tv dai primi anni duemila, portando avanti una carriera lunga sei decenni. Ha vinto quattro BAFTA Awards su sette nomination, il Golden Globe nel 1979 per Fuga di mezzanotte e ha ottenuto due nomination al Premio Oscar, una per Fuga di mezzanotte e una per The Elephant Man.
Brendan Gleeson (Dublino, 29 marzo 1955) è un attore irlandese. Noto caratterista cinematografico, ha interpretato spesso il ruolo del mentore o della figura burbera e autoritaria. Ha recitato in più di settanta film a partire dagli anni novanta, tra cui 28 giorni dopo, A.I. - Intelligenza artificiale, Braveheart - Cuore impavido, Le crociate - Kingdom of Heaven, Gangs of New York, Michael Collins, Mission: Impossible II, Troy e The Village, interpretando anche "Malocchio" Moody nei film della serie di Harry Potter. Conosciuto principalmente per i suoi ruoli di supporto, ha anche recitato da protagonista in film come Calvario, In Bruges - La coscienza dell'assassino e The General, ottenendo tre candidature ai Golden Globe e una ai premi BAFTA. È il padre degli attori Domhnall e Brian Gleeson.
Un tranquillo weekend di paura (Deliverance) è un film del 1972 diretto da John Boorman. Con Jon Voight e Burt Reynolds, il film è tratto dal romanzo Dove Porta il fiume di James Dickey. Venne candidato a tre premi Oscar tra cui "miglior film" del 1973 e a vari Golden Globe. Il fiume Cahulawassee, lungo il cui corso si svolge gran parte dell'azione, è immaginario; le riprese sono state fatte sul fiume Chattooga, in Georgia.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:14:49.109Z