Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini
Fa parte di: Nuovi elementi di storia naturale : ad uso delle scuole superiori / di Giovanni Omboni
Fa parte di: Nozioni di storia naturale esposte in quadri sinottici
Fa parte di: Enciclopedia scientifica monografica italiana del ventesimo secolo. Serie II
Fa parte di: Peruzzo - Bordas enciclopedia / diretta da Roger Caratini
Fa parte di: Peruzzo - Bordas enciclopedia / diretta da Roger Caratini
Fa parte di: Peruzzo - Bordas enciclopedia / diretta da Roger Caratini
Fa parte di: [3-5]: Botanica : [la vita delle piante]
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini
Serie: Enciclopedia delle Scienze De Agostini
Fa parte di: Enciclopedia delle scienze De Agostini / [a cura dell'Istituto geografico De Agostini ; Direttori Achille Boroli, Adolfo Boroli ; Direttore editoriale Mario Nilo]
Fa parte di: Storia naturale / Gaio Plinio Secondo ; [edizione diretta da Gian Biagio Conte con la collaborazione di Alessandro Barchiesi e Giulano Ranucci]
Serie: I millenni
Fa parte di: Storia naturale / Gaio Plinio Secondo ; prefazione di Italo Calvino ; saggio introduttivo di Gian Biagio Conte ; nota bibliografica di Alessandro Barchiesi ... [et al.]
Fa parte di: Storia naturale / [di] Gaio Plinio Secondo ; edizione diretta da Gian Biagio Conte con la collaborazione di Giuliano Ranucci
Fa parte di: Storia naturale / [di] Gaio Plinio Secondo ; edizione diretta da Gian Biagio Conte con la collaborazione di Giuliano Ranucci
Fa parte di: Storia naturale / Gaio Plinio Secondo ; prefazione di Italo Calvino ; saggio introduttivo di Gian Biagio Conte ; nota bibliografica di Alessandro Barchiesi, Chiara Frugoni, Giuliano Ranucci
Fa parte di: Storia naturale / Gaio Plinio Secondo ; prefazione di Italo Calvino ; saggio introduttivo di Gian Biagio Conte ; nota bibliografica di Alessandro Barchiesi, Chiara Frugoni, Giuliano Ranucci
Fa parte di: Scienza illustrata per ragazzi
La botanica (dal greco: βοτάνη [botane] = pianta), anche detta biologia vegetale o fitologia, è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità, classificazione ed ecologia. Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantæ). In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monere, Protisti o Funghi.
Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria. Vi sono più di 400 000 specie di piante catalogate. Sono piante gli alberi, gli arbusti o cespugli, le erbe, i rampicanti, le succulente, le felci, i muschi, alghe verdi e molti altri ancora. La maggior parte delle piante sono incluse nel gruppo delle Angiosperme, con circa 250 000 specie, che si distinguono dagli altri gruppi per la produzione di fiori, seguita, dopo l'impollinazione, dalla formazione di semi racchiusi e protetti all'interno di un frutto. Le branche della biologia più importanti che si occupano dello studio delle piante sono la botanica per la sistematica e l'anatomia, la fisiologia vegetale per il loro funzionamento e l'ecologia vegetale, che studia la distribuzione delle piante e l'effetto dei fattori ambientali che influenzano tale distribuzione, nonché le interazioni tra le piante e gli altri organismi.
Il gineceo, chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto. È il quarto verticillo in un fiore completo e può essere formato da uno o più carpelli .
La botanica (dal greco: βοτάνη [botane] = pianta), anche detta biologia vegetale o fitologia, è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità, classificazione ed ecologia. Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantæ). In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monere, Protisti o Funghi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:40:56.996Z