Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Breve storia dei fari
Autore principale: Boscolo, Gianni<1946- >
Pubblicazione: Milano : Mursia, 2014
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Ispettorato per il supporto logistico e dei fari, in acronimo NAVISPELOG, in seguito all'ultima riorganizzazione della Marina Militare è stato rinominato in Comando Logistico della Marina Militare, in acronimo MARICOM ed è retto da un ammiraglio ispettore capo del Corpo del genio navale o delle Armi navali alle dirette dipendenze del Capo di stato maggiore della Marina. Dall'ispettore dipendono il vice ispettore, l'ufficio di coordinamento generale, l'ufficio dell'ispettore, l'assistente consigliere tecnico, la segreteria particolare, il servizio locale di prevenzione e protezione, i direttori degli arsenali di La Spezia, Taranto, con la Sezione staccata di Brindisi e di Augusta, di Marinalles La Spezia, dei centri tecnici e degli enti scientifici, quali il Centro esperienze idrodinamiche della Marina Militare (CEIMM) di Roma mentre l'Istituto idrografico della Marina di Genova dopo la riconfigurazione della forza armata è passato alle dirette dipendenze del Capo si Stato maggiore della Marina.
Segue l'elenco in ordine alfabetico dei porti italiani, con indicazione dei posti barca. Il più grande ed importante porto del Paese è il Porto di Genova, sia per estensione, che per profilo occupazionale diretto e dell'indotto, sia per linee di navigazione, sia per movimentazione container con destinazione finale. Il Porto di Trieste risulta invece il primo porto italiano per flusso di merci complessive e petrolifere (seguito da quello di Genova). Il Porto di Messina, ottavo per movimenti merci, è invece il primo porto nazionale per flusso di passeggeri (Genova in questo comparto è sesta, mentre Trieste è diciannovesima). Nel settore crocieristico il primo porto italiano è il Porto di Civitavecchia (in questo settore Genova è quarto, e Trieste settimo ma con un numeri decisamente più contenuti). Il porto di Ancona è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-14T03:15:39.399Z