Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Budapest & Hungary.
Il monumento-museo Casa del terrore (in ungherese Terror Háza) è situato a Budapest, sul viale Andrássy. Il museo si trova in un edificio costruito nel 1880, che venne usato come quartier generale della polizia politica sia nazista sia comunista. Contiene mostre relative al regime nazista e comunista nell'Ungheria del XX secolo ed è anche un memoriale per le vittime di questi regimi, compresi quelli detenuti, interrogati, torturati o uccisi nell'edificio. Il museo è stato aperto il 24 febbraio 2002 e il direttore generale del museo è da allora Mária Schmidt. Il museo testimonia i tragici effetti dei regimi che oppressero l'Ungheria durante e dopo la Seconda guerra mondiale: musiche e luci nelle varie sale ricreano l'atmosfera angosciosa della vita durante questo periodo e sotto entrambe le dittature comuniste e naziste. La Casa del Terrore ha diversi punti focali, fra i più importanti ricordiamo: Il carro armato sovietico presente nel cortile La ricostruzione della prigione e delle celle di tortura nel seminterrato La grande parete con le fotografie di alcune vittimeIl museo è stato ultimato nel 2002 in seguito al restauro della vecchia "Casa della lealtà" che fu il quartier generale dei nazisti prima e dei comunisti poi. La sua realizzazione fu voluta dal primo ministro ungherese Viktor Orbán.
Ferenc Bene (Balatonújlak, 17 dicembre 1944 – Budapest, 27 febbraio 2006) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese, di ruolo attaccante.
I primi Campionati europei di nuoto della storia, organizzati dalla LEN, si svolsero nella città di Budapest (Ungheria) nell'impianto Császár-Komjádi, ricostruito nel 1840 dal 18 al 22 agosto 1926. Tra i 15 paesi partecipanti ai campionati la Germania, che ritornava in una grande competizione di nuoto dopo essere stata assente ai Giochi Olimpici del 1920 e del 1924, si è dimostrata la più forte vincendo la maggior parte delle gare e la Coppa Europa per nazioni. Il programma prevedeva il nuoto in piscina, i tuffi e la pallanuoto. Si disputarono solamente competizioni maschili. Miglior nuotatore dei giochi è stato lo svedese Arne Borg che ha vinto tre medaglie e migliorato il primato mondiale dei 1500 m stile libero in batteria togliendolo ad Andrew Charlton, realizzando il tempo di 20'04"4/5.
Con un'estensione di 93.030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale. Si estende per circa 250 km da nord a sud e per 524 km da est a ovest. Possiede circa 2.171 km di confine, che condivide con l'Austria a ovest, con Serbia, Croazia e Slovenia a sud e sud-ovest, con la Romania a sud-est, con l'Ucraina a nord-est e con la Slovacchia a nord. I confini attuali dell'Ungheria furono stabiliti per la prima volta dopo la Prima guerra mondiale quando, con il Trattato di Trianon del 1920, la nazione perse più del 71% di ciò che era stato il Regno d'Ungheria, il 58,5% della popolazione e il 32% degli ungheresi. Con l'aiuto della Germania nazista, il paese si assicurò alcune revisioni dei confini a spese della Slovacchia nel 1938, dell'Ucraina nel 1939, della Romania nel 1940 e della Jugoslavia nel 1941. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, comunque, l'Ungheria perse tutti questi territori acquisiti: furono ripristinati i confini d'anteguerra, con una piccola revisione a favore della Cecoslovacchia.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-09-25T02:00:50.282Z