Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gervaso, Roberto
Serie: Gli Italiani / diretta da Indro Montanelli
Serie: Gli Italiani / collana diretta da Indro Montanelli
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli. Biografie ; 111
Serie: Le Grandi Biografie : Età Moderna
Alessandro, conte di Cagliostro, o più semplicemente Cagliostro (?, ... – San Leo, 26 agosto 1795), è stato un avventuriero, esoterista e alchimista italiano. Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nel forte di San Leo. Accostato storicamente alla figura di Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Franco Balsamo (2 giugno 1743, Palermo) alcune ricerche testimoniano invece la chiara distinzione con la persona del conte Alessandro di Cagliostro.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:41:48.781Z