Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gambi, Lucio
Fa parte di: Le regioni d'Italia
Fa parte di: Le regioni d'Italia / collezione fondata da Roberto Almagià ; diretta da Elio Migliorini
Serie: Le regioni d'Italia ; 16
Fa parte di: Le regioni d'Italia / collezione fondata da Roberto Almagià ; diretta da Elio Migliorini
Fa parte di: Le regioni d'Italia / collezione fondata da Roberto Almagià ; diretta da Elio Migliorini
Fa parte di: Le regioni d'Italia / collezione fondata da Roberto Almagià ; diretta da Elio Migliorini
Serie: Le Regioni d'Italia / collezione fondata da Roberto Almagià ; 16
Serie: Le regioni d'Italia ; 16
La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/; Calabbria in calabrese, Kalavrìa in grecanico, Kalabrì in arbërisht, Calabria in occitano) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1 883 254 abitanti e con capoluogo Catanzaro. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno. Il nome Calabria designava in origine il Salento (i cui abitanti erano chiamati Sallentini e Calabri) inserito nella regione augustea Regio II Apulia et Calabria (l'attuale Puglia), mentre l'odierna Calabria era detta dai romani Brutium ed insieme all'attuale Basilicata costituiva la Regio III Lucania et Bruttii.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-08-14T02:31:00.130Z