Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca
Fa parte di: Studi per il ventesimo Anniversario dell'Assemblea costituente
Fa parte di: Commentario della Costituzione
Fa parte di: Commentario della Costituzione
Fa parte di: Commentario della Costituzione
Fa parte di: Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali dei sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra. Il potere legislativo consente di fare nuove leggi; il potere del esecutivo si occupa della loro applicazione; quello giudiziario si occupa di giudicare e condannare chi non rispetta tali leggi.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:31:50.367Z