Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Canova, Antonio <1757-1822>
Serie: I grandi artisti italiani
Serie: I maestri della scultura ; 67
Serie: I classici dell arte ; 67
Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) è stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia». Canova svolse il suo apprendistato a Venezia. Nel 1779 si trasferì a Roma dove risiedette per il resto della sua vita: sebbene viaggiasse spesso, principalmente per soggiorni all'estero o per ritornare nei luoghi natii, l'Urbe per lui rappresentò sempre un imprescindibile punto di riferimento. Intimamente vicino alle teorie neoclassiche di Winckelmann e Mengs, Canova ebbe prestigiosi committenti, dagli Asburgo ai Borbone, dalla corte pontificia a Napoleone, sino ad arrivare alla nobiltà veneta, romana e russa. Tra le sue opere più note si ricordano Amore e Psiche, Teseo sul Minotauro, Adone e Venere, Ebe, Le tre Grazie, il Monumento funerario a Maria Cristina d'Austria, la Paolina Borghese e la Venere Italica.
Michele Canova Iorfida (Padova, 22 giugno 1972) è un produttore discografico, arrangiatore e tecnico del suono italiano.
Il monumento funebre ad Antonio Canova è un gruppo marmoreo innalzato nel 1827 nella navata sinistra della Basilica dei Frari a Venezia. Fu eretto a memoria dello scultore Antonio Canova (1757-1822) su iniziativa del conte Leopoldo Cicognara e sul modello che lo stesso Canova aveva preparato per un monumento a Tiziano nel 1794. Le parti scultoree furono realizzate dai veneti Antonio Bosa, Bartolomeo Ferrari, Giuseppe De Fabris, Jacopo de Martini, Luigi Zandomeneghi e Rinaldo Rinaldi, scultori seguaci del Canova. All'interno del monumento è custodito il cuore dell'artista, mentre il corpo è tumulato nel Tempio Canoviano di Possagno, luogo di nascita dello scultore.
La Testa di Elena è una scultura in marmo eseguita da Antonio Canova nel 1811 e conservata all'Ermitage di San Pietroburgo.
Gian Battista "Gianni" Canova (Castione della Presolana, 16 febbraio 1954) è un critico cinematografico, autore televisivo, direttore artistico, scrittore e accademico italiano. Dal 5 novembre 2018 è rettore dell'Università IULM di Milano.
Record aggiornato il: 2025-09-25T05:13:12.620Z