Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pommerat, Joël
Serie: Il cigno nero : collana di teatro per ragazzi
Cappuccetto Rosso è una delle fiabe europee più popolari al mondo, di cui esistono numerose varianti. Le versioni scritte più note sono quella di Perrault (col titolo Le Petit Chaperon Rouge) del 1697 e quella dei fratelli Grimm (Rotkäppchen) del 1857. Nel sistema di classificazione ATU è indicata come numero ATU 333.
Cappuccio Rosso (Red Hood), è un personaggio dei fumetti creato nel 1951 da Bill Finger (testi), Lew Sayre Schwartz e Win Mortimer (disegni), e pubblicato da DC Comics. Cappuccio Rosso è un supercriminale antagonista di Batman, sotto la cui maschera si sono celate differenti identità.
Jacob Ludwig Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come gli "iniziatori" della germanistica. Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve.
I tre porcellini è una fiaba tradizionale europea di origine incerta, probabilmente inglese. Pubblicata per la prima volta da James Orchard Halliwell-Phillipps intorno al 1843 nella fiaba raccolta Nursery Rhymes and Nursery Tales, riprende certamente un racconto della tradizione orale di molto antecedente. Nella sua forma forse più nota la storia apparve nelle English Folk&Fairy Tales di Joseph Jacobs del 1890, che segnalava Halliwell-Phillipps tra le sue fonti.
Record aggiornato il: 2025-09-25T01:40:29.548Z