Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marcianò, Emanuele; Morin, Marco
Pubblicazione: Firenze : Editoriale Olimpia, stampa 1974
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il fucile è un'arma da fuoco lunga progettata per sparare venendo appoggiata alla spalla. Si distingue dalle armi corte (come la pistola) per la presenza di un calcio e di una canna decisamente più lunga. In origine erano definite come "fucili" solo le armi dotate di "focile", ovvero con un meccanismo di sparo ad acciarino a pietra focaia, il termine però in italiano ha assunto una semantizzazione amplissima, divenendo un sinonimo di tutte le armi lunghe da fuoco, sia a canna rigata (in cui invece è confinato nell'inglese "rifle") sia a canna liscia, e ivi incluse quelle a miccia e a ruota.
Il Carcano mod. 67 fu un fucile ad otturatore girevole-scorrevole ad ago in calibro 17,5 mm, che fu adottato per alcuni anni dal Regio Esercito Italiano prima dell'adozione del Vetterli-Vitali 1870. Più che di un'arma ex novo si trattò piuttosto di un arrangiamento del sistema di ricarica (noto appunto come Sistema Carcano) per modificare i vecchi fucili ad avancarica e dotare le forze armate del neonato regno di un fucile al tempo stesso moderno ma poco costoso. Ebbe una carriera piuttosto breve in quanto pochi anni dopo l'adozione venne adottato il ben più performante Vetterli-Vitali, e l'unica azione bellica cui prese parte fu la Presa di Roma nel settembre 1870.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T04:03:09.177Z