Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Becherucci, Maurizio ; Magnani, Gualtiero
Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 60 909 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. È il centro più importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del suo famoso marmo, bianco e molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della città è una ruota con il motto Fortitudo mea in rotā (in latino: "La mia forza è nella ruota"). Questo stemma parlante fa riferimento al nome stesso della città, nonché alle ruote dei carri che trasportavano i marmi, principale fonte di ricchezza per Carrara. Un'interpretazione alternativa sostiene che sia invece un simbolo legato al dio celtico Taranis, in genere rappresentato con il fulmine in una mano e una ruota a sei o otto raggi nell'altra; Taranis, assimilabile a Giove, era il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e il cui nome potrebbe aver generato il toponimo di Torano, oggi frazione di Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costituì il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la città di Carrara è stata insignita della medaglia d'oro al merito civile per il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, in italiano: "barriera di protezione antifascista") fu un sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania dell'Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell'Ovest. Per "Muro di Berlino" si intende, più comunemente, il lungo sistema di recinzione in calcestruzzo armato, di 156 km, alto 3,6 metri, che cingeva la parte occidentale della città di Berlino, filoccidentale e appartenente alla giurisdizione della Germania Ovest, ampia circa 480 km² e comunemente detta Berlino Ovest, all'interno della stessa città, capitale della Germania Est, quest'ultima comunemente detta Berlino Est.
Paolo Renato Vannucci (Carrara, 19 settembre 1913 – Carrara, 24 giugno 1975) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere. A lui e ad altri tre calciatori vincitori della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Berlino, tutti originari di Carrara, è intitolato lo stadio della città toscana, il cui nome completo è "Stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini".
Il Ritratto di Giuliano de' Medici è un dipinto a tempera su tavola (54x36 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1478-1480 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo. Esistono tre versioni di questo dipinto: una conservata a Berlino, una a Bergamo e una a Washington.
La Carrarese Calcio 1908, semplicemente nota come Carrarese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Carrara. Fondata nel 1908 come Società Polisportiva Carrarese, milita nel campionato di Serie C. Ha partecipato per due volte alla Serie B, nel 1946-1947 e nel 1947-1948. Ha vinto una Coppa Italia Serie C nella stagione 1982-1983.
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:16:00.012Z