Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Disney Pixar
Cars 3 è un film d'animazione del 2017 diretto da Brian Fee. 18 lungometraggio prodotto dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures, è il sequel di Cars - Motori ruggenti (2006) e Cars 2 (2011). È uscito nelle sale nel giugno 2017 negli Stati Uniti e il 14 settembre dello stesso anno in Italia. Uscito nello stesso anno di Coco ha segnato la seconda volta che 2 film Pixar sono usciti lo stesso anno.
La Pixar Animation Studios, o semplicemente Pixar, è una multinazionale e casa di produzione cinematografica specializzata in CGI, con base a Emeryville, California (Stati Uniti). È stata fondata nel 1986 e dal 2006 appartiene alla Walt Disney Company. È stata la prima casa cinematografica ad aver sviluppato un lungometraggio interamente in computer grafica (Toy Story, 1995), ed ha festeggiato nel 2016 i propri trent'anni di attività.
Cars - Motori ruggenti (Cars) è un film d'animazione del 2006 diretto da John Lasseter, prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures (il primo dopo l'acquisizione della Pixar da parte di quest'ultima) e distribuito dalla Buena Vista Intenational. Si tratta del 7° lungometraggio - nonchè il più lungo - della casa cinematografica Pixar. La pellicola è dedicata alla memoria di Joe Ranft, co-regista del film, deceduto in seguito a un incidente stradale nell'agosto 2005 a 45 anni. Il film è diventato con il tempo un vero cult dei film d'animazione, tanto che il 22 giugno 2011 è uscito nelle sale il seguito dal titolo Cars 2, mentre nel 2017 è uscito Cars 3.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-09-29T01:21:41.421Z