Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Atlante dei siti archeologici della Toscana / redatto sotto la direzione scientifica di Mario Torelli ; e con il coordinamento di Concetta Masseria, Mauro Menichetti e Marco Fabbri
Fa parte di: Indagine di studio Sieve-Arno-Bisenzio / Associazione intercomunale n. 10 Area fiorentina. Settore ambiente e opere pubbliche
Fa parte di: Piano di risanamento dei bacini del Serchio e del Bientina
Fa parte di: Studio generale della collina italiana / introduzione di Giuseppe Medici
Fa parte di: Atlante economico e commerciale d'Italia / a cura della Somea, Società per la matematica e l'economia applicate
Fa parte di: Atlante dei siti archeologici della Toscana
Fa parte di: Carta archeologica della provincia di Firenze
Fa parte di: Nuovo atlante Treccani
Fa parte di: Nuovo atlante Treccani / cartografia del Touring club italiano
Fa parte di: Gli studi e le ricerche per i piani di settore in campo economico
Fa parte di: Elementi minori di un paesaggio archeologico : una lettura dell'Alta Valle Latina / da un'idea di Anna Maria Reggiani ; a cura di Stefano Pracchia, Lorenzo Petrassi, Francesco Maria Cifarelli
Fa parte di: Grande atlante Treccani
Fa parte di: Grande atlante Treccani / cartografia del Touring club italiano
Fa parte di: Scuole e comunità nella Toscana di Pietro Leopoldo / Teresa Calogero ; prefazione di Riccardo Nencini ; introduzione di Luigi Lotti
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione. L'interpretazione del territorio, da lui operata in base ai dati in suo possesso, deve essere da lui realizzata sulla base delle finalità che la carta o la mappa si propongono. Il taglio delle carte, l'uso dei simboli, della scala e delle proiezioni con i relativi calcoli, la frequenza e la scrittura dei toponimi sono sua scelta e diretta responsabilità e dipendono dalle sue competenze.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:27:56.657Z