Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Gallerie e musei minori di Firenze / collana diretta da Ugo Procacci
Serie: Gallerie e musei minori a Firenze / collana diretta da Ugo Procacci
Serie: gallerie e musei minori di Firenze
Serie: Gallerie e musei minori di Firenze. Collana diretta da: Procacci, Ugo
Serie: Gallerie e musei minori di Firenze / collana diretta da Ugo Procacci
Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze dedicata a Michelangelo e ai suoi discendenti, che qui vissero abbellendo la dimora. Si trova in via Ghibellina 70, all'angolo con via Buonarroti.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
La lista della spesa di Michelangelo è un manoscritto redatto da Michelangelo Buonarroti conservato nel Museo Casa Buonarroti a Firenze.Il documento è datato 1518 ed è stato redatto sul retro di una lettera, in cui Michelangelo elenca tutti i prodotti di sua necessità per il suo servitore, realizzando a fianco di ogni nome un piccolo schizzo del prodotto. Ciò fa presumere che il servo fosse analfabeta.Il documento permette di identificare l'artista nella sua quotidianità, lontano dai capolavori e dai testi che ne glorificano le capacità artistiche, ma da cui non si separa.
La Madonna della Scala è un Stiacciato marmoreo (55,5x40 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1491 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.
La Battaglia dei centauri o Centauromachia è un altorilievo marmoreo (84,5x90,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1492 circa e conservato nella casa Buonarroti a Firenze.
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:43:45.504Z