Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Torelli, , Milziade
Serie: Collana di monografie storico artistiche / Ente provinciale del turismo di Livorno ; 3
Serie: Collana di monografie storico artistiche. Ente provinciale del turismo di Livorno [Stabilimento poligrafico Belforte] ; 3
Serie: Collana di monografie storico-artistiche / Ente provinciale del turismo di Livorno ; 3
Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di 3 800 abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue pinete e le scogliere a ridosso del mar Ligure.Castiglioncello è divenuta celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Ospitò in tale periodo anche il set del noto film di Dino Risi Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant.
Pascoli a Castiglioncello è un quadro di Telemaco Signorini, realizzato a Castiglioncello nell’agosto del 1861. L'artista espose il quadro definitivo alla Prima Esposizione Nazionale che si tenne a Firenze nel settembre di quello stesso anno.
Rosignano Marittimo è un comune italiano di 30 672 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il capoluogo Rosignano Marittimo conta 2 342 abitanti ed è, per numero di abitanti, il quarto dei dieci centri abitati del comune. Rosignano Marittimo è il comune costiero più settentrionale dell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana, oggi chiamata anche Maremma Livornese.
Rosignano Solvay (/roziɲˈɲano solˈvɛ/) è la frazione più popolata del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno; situato a circa 25 km a sud da Livorno, conta circa 16 000 abitanti.
Castiglioncello del Trinoro (già Castiglione dei Ladri) è una frazione del comune italiano di Sarteano, nella provincia di Siena, in Toscana.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:25:56.501Z