Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nattiez, Jean - Jacques
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo). In occitano la parola vida (vita in limosino) significa «vita». Nei canzonieri, collezioni manoscritte di poesia trobadorica medievale, le opere di un particolare autore sono spesso accompagnate da una breve biografia in prosa. Talvolta è questione controversa stabilire fino a che punto esse siano basate su fonti indipendenti; è indubbio che alcune affermazioni sono dedotte da letture letterali di dettagli delle poesie stesse. Inoltre, alcune poesie individuali sono accompagnate da razos, spiegazioni delle circostanze nelle quali la poesia fu composta.
Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità, pubblicato in molti paesi. È il secondo mensile lanciato dalla joint venture Gruner+Jahr/Mondadori. L'edizione italiana, nata nel 1992, viene edita da Arnoldo Mondadori Editore e diretta (dal 2019) da Raffaele Leone. La rivista, di taglio divulgativo, si prefigge di "mettere a fuoco" il mondo della scienza e l'attualità, da cui appunto il nome "focus" in latino significa mettere a fuoco, riferito a lenti. Focus periodicamente realizza sondaggi di opinione su temi attuali. "Scoprire e capire il mondo" è lo slogan della rivista che tratta di storia, salute, approfondimenti, tecnologia, sport, animali, natura, spazio e comportamento.
The Imitation Game è un film del 2014 diretto da Morten Tyldum. La pellicola, con protagonista Benedict Cumberbatch nei panni del matematico e crittoanalista Alan Turing, è l'adattamento cinematografico della biografia del 1983 Alan Turing. Una biografia (Alan Turing: The Enigma), pubblicata dopo l'uscita del film anche col titolo Alan Turing. Storia di un enigma, scritta da Andrew Hodges.Candidato a otto premi Oscar, il film si aggiudica quello per la miglior sceneggiatura non originale.
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:18:44.942Z