Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ricci, , Jacopo
Serie: Biblioteca dell'agricoltore, ossia Collezione metodica delle migliori opere che interessano l'agricoltura pratica e l'economia rurale ; 11
Serie: Centro di studi storici chiantigiani. Biblioteca storica del Chianti ; 4
Giuseppe Domenico Botto (Moneglia, 4 aprile 1791 – Torino, 20 marzo 1865) è stato un fisico italiano.
Francesco Gera (Conegliano, 10 febbraio 1803 – Conegliano, 25 marzo 1867) è stato un agronomo italiano. Alla sua attività di medico affiancò studi e ricerche nel settore agrario, affermandosi nel campo della bacologia e della sericoltura. Diverse furono le sue pubblicazioni su questi temi tra cui: seta, patate, barbabietole, caseificio e temi di zootecnica ed economia rurale. Pubblicò il “Nuovo dizionario universale e ragionato di agricoltura”, fondò il giornale “Il Coltivatore”. In quest'ambito fu particolarmente attivo nella divulgazione della scienze agrarie, proponendo un “Catechismo illustrato agrario” a scopo pedagogico. Nel 1863 si prodigò per la fondazione del primo esperimento di Scuola agraria teorico-pratica delle province venete ed è quindi considerato uno dei precursori della Scuola enologica di Conegliano. Il comune di Conegliano gli ha intitolato una via.
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
L'agricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario. Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste. Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, i patroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondo cattolico sono: San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria), Sant'Antonio Abate, Sant'Isidoro agricoltore, San Leonardo di Noblac Abate, San Biagio e San Benedetto da Norcia.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:00:37.625Z